Nel cuore assolato della Puglia, a pochi chilometri da Taranto, sorge sulla sommità di un colle la cittadina di Grottaglie che è ormai da secoli sinonimo di ceramiche e artigianato. Per una creativa questo richiamo è molto forte… figuriamoci per quattro!
Con Antonella (Blog a cavolo), Rossella (a casa di Ro) e Alessandra (Almalu’s place) abbiamo visitato una famosa azienda di ceramiche accompagnate da Franco Fasano (il quarto nelle foto sotto) che,accompagnato dal suo staff di artigiani, ci ha mostrato tutte le fasi della lavorazione .




Abbiamo così visto nascere davanti ai nostri occhi una brocca ed un pomo; abbiamo assistito al bagno nello smalto e alla decorazione con i colori.
Nella prima fase l’argilla va modellata con le mani sul tornio, per alcuni dettagli si usano degli stampi di gesso. Poi la si lascia asciugare prima della cottura, la prima. Poi si passa alla smaltatura e alla decorazione con i pigmenti colorati. Sono stata conquistata dalla fase di decorazione: i pigmenti in polvere (principalmente ossidi naturali) vengono impastati con acqua, applicati e lasciati asciugare. In questa fase risultano opachi e tenui mentre con la cottura acquisiscono toni brillanti e lucidi (vedi sotto!)
Il poderoso forno raggiunge temperature superiori ai 1000°C
Dopo la visita nel laboratorio un salto nella vicina bottega per un po’ di shopping.
La nostra passeggiata è proseguita per i vicoli del quartiere delle ceramiche, una zona stipata di botteghe artigiane, graziosi negozi e decori in ceramica ad addobbare gli arredi urbani assieme a suggestivi murales. Una atmosfera gradevole e luminosa proprio come la Puglia che amo.
Che meraviglia, adoro vedere quelle tecniche di colorazione che pensi “oddio, ecco come fanno!”… Insomma più Puglia per tutti!
Si Lallabel! È stato molto divertente e ho dovuto combattere con il mio impulso continuo di chiedere: ” posso provare io?” 😂