Da circa un anno cerco nei fiorai e vivai della mia città la tillandsia; nella varietà aerea si tratta di quelle magiche piantine che crescono senza bisogno di essere interrate e senza radici. Il risultato è stato deludente, per ora nessuno le ha in commercio.
La settimana scorsa mentre riflettevo su questo fatto mi è venuta l’idea di provare a fare le tillandsia con la carta: delle finte piantine delicate che potessero soddisfare temporaneamente la mia smania di averne una! Il risultato è questo è voglio condividere con te il procedimento.
Materiale
- Carta da disegno
- Acquerelli verde e blu
- Pennello
- Forbici
- Stuzzicadenti
- Colla stick
Procedimento
Con l’acquerello creare una tonalità grigio verde molto tenue e colorare la carta con delle delicate velature.
Una volta asciutta la carta, tagliare molti sottili spicchi di lunghezza variabile, e successivamente, utilizzando lo stuzzicadenti curvare i ritagli.
Spezzare lo stuzzicadenti a metà e utilizzarne una come base per i collare i ritagli. Usare la colla stick e applicare le foglie a raggera fino a quando la piantina sembrerà sufficientemente folta. Incollare un paio di foglie anche sul fondo nella direzione opposta alle altre e rifinire con una striscioline di carta la base della piantina. Il tocco finale? Usare lo stuzzicadenti per curvare le foglie più lunghe in varie direzioni (ultima immagine del collage). Se si desidera una piantina più grande è suffiente usare un pezzo di cannuccia come base e delle foglie un po’ più grandi.
Non resta che trovare il posto giusto per adagiare la nostra delicata piantina di carta, ad esempio farà davvero un bell’effetto su un pezzo di legno recuperato dal mare!Spero ti sia divertita e alla prossima craftcosa 😘
elaborate, ma bellissime, brava
Ciao Fede grazie mille 😊