Luminarie di Puglia

È passato già un mese da quando sono stata in visita a Taurisano, provincia di Lecce, presso la fabbrica “Fratelli Parisi s.n.c.”, ed è arrivato il momento di raccontare qui di questa bella esperienza.

Il mio è stato un amore coltivato da quando ho scoperto le luminarie da interni, viste prima nei negozi e ristoranti e poi come elementi di interior design nelle masserie pugliesi. A conquistarmi è stato il tocco suggestivo, misto di innovazione e tradizione, e l’atmosfera insieme sacra e profana che queste luci donano agli ambienti.

Foto da instagram: @MasseriaProsperi, @tom.milano presso Masseria Moroseta, @isabellaepifaniarchitetto

Sì perchè luminarie nel sud Italia sono sempre state sinonimo di feste patronali, e la loro origine si perde nel passato. Nelle terre come la Puglia a vocazione agricola, la festa del santo patrono era l’occasione per i contadini di indossare il vestito buono della festa e col cuore alleggerito da una giornata di riposo dal lavoro nei campi, si recavano ad assistere a uno spettacolo popolare di luce e musica (le bande di paese perchè il teatro era roba da ricchi). Queste e altre cose interessanti ho imparato dalla mia chiacchierata con Torquato Parisi, uno dei fratelli che porta avanti la società, sorta agli inizi del 1900 e andata avanti per sei generazioni. Una storia famigliare che trova orgoglio adesso nel successo che questi oggetti d’arredo stanno riscuotendo anche oltre il territorio italiano (Hong Kong, NewYork, Parigi).

Ho scoperto che la parola luminarie è la crasi di “lumini in aria“, perchè nel passato si usavano lumini ad olio attaccati a pannelli sagomati e decorati a mano piantati in pesanti rocce scavate.

Tali bicchieri ad olio vennero poi sostituiti con lampade ad acetilene che venivano sospese dietro ad elementi metallici di lamiera con inserti trasparenti e colorati per dare l’effetto della policromia. Con l’avvento dell’elettricità si iniziò ad usare le lampadine ma il tutto restò ancora pericoloso a causa della facilità di cortocircuiti ed incendi.

Oggi con le luci al led tutto è più facile, sicuro e a basso consumo, e le luminarie diventano oggetti di design in grado di regalare un tocco di magia ad ogni ambiente, magia a cui io sono particolarmente sensibile. Infatti durante la mia visita ho provveduto a personalizzare la mia luminaria, scegliendo forma, dimensioni, colore e tipo di luci.

La scelta delle lucine colorate
Il laboratorio e l’amico Ciro.
Personalizzazione

Questa tendenza ha fatto sì che i fratelli Parisi dedicassero un nuovo sito agli arredi luminosi e alla loro personalizzazione. Basta un disegno, anche un semplice schizzo e loro provvedono a creare una luminaria su misura.

Foto da IG di @luminarie_parisi
Pubblicità

Un pensiero riguardo “Luminarie di Puglia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...