Buona domenica!
Ieri parlando con il mio teacher Steven, scozzese trapiantato in Puglia da tre anni, ho appreso come, oltremanica, si abbia una percezione unitaria del Mediterraneo, ignorando la distinzione tra i numerosi mari interni. Centinaia di chilometri di costa lambita da mari spesso calmi e caldi benedetti da un clima mite e da un sole più che generoso. Un vero sogno per un anglosassone. E allora sono partita con una serie di riflessioni.
Pensando a questo mare che ci ospita e alle moltitudini di popoli che ci si affacciano. Ognuna con le proprie tradizioni, stili e necessità. Ho pensato alle nostre case. Le dimore mediterranee sono poi tutte simili? Forse si per un inglese ma per un italiano non può essere così.
Dunque che ne dici di mettere alla prova la tua conoscenza in materia e di provare a indovinare le località di queste dimore mediterranee? Ti avviso ci vorrà capacità di osservazione e di cogliere i dettagli perché ho tenuto fuori elementi troppo caratteristici… Ma ti do un aiutino e ti dico che le immagini sotto provengono dalle seguenti località: Catalogna, Grecia, Maiorca, Provenza; Puglia, Marocco. Ma non sbirciare i link se no non vale 😉






Allora? Qualche idea?
Sveliamo per gradi. Nella prima immagine guarda lo stile dell’armadio, e anche il quadro scuro alla parete.
Nella seconda immagine osserva il colore di persiane e ante.
Nella terza guarda le ceramiche sulla mensola e i piatti.
Nella quarta osserva cosa è appeso alla parete.
Nella quinta la forma dell’arco. E l’ultima va per esclusione anche perchè è la più difficile… ma la pavimentazione può suggerire qualcosa.
Soluzione: nell’ordine siamo in Provenza, Grecia, Maiorca, Puglia, Marocco e Catalogna.