La pasta di bicarbonato!

Buogiono a tutti! Chi mi ferma più?  Dopo la pasta di mais ecco la variante col bicarbonato, più bianca e più bella ma forse meno facile da lavorare… e sicuramente più fragile. Mentre la pasta di mais risulta simile alla plastica, la pasta di bicarbonato è più simile al gesso! Ecco la ricetta: 1 bicchiere di maizena (amido di mais) , 1 bicchiere d’acqua e 2 bicchieri di bicarbonato di sodio. Mettere tutto in un pentolino antiaderente e, mescolando continuamente, riscaldare a fuoco basso per alcuni minuti fino a che il composto da liquido assume la consistenza del purè. A questo punto togliere dal fuoco e mettere il composto in un recipiente con coperchio. Tenere chiuso fino a che non si è raffreddato. Poi si può lavorare.
uno
Come si può vedere, una volta asciugate gli effetti sono molto diversi e la pasta di mais deve essere colorata perché non molto bella, inoltre asciugandosi si riduce di dimensioni e si deforma un po’, mentre quella di bicarbonato resta esattamente del colore e forma di partenza, di contro è porosa e il colore diluito si spande in po’ formando degli aloni.DSC_0175
pasta bicarbonato
quattro
Come vedete ho voluto realizzare altri decori con i taglia biscotti a forma di teiere e di omini di pan di zenzero.
sei
E poi ho voluto replicare gli snowini con questo nuovo materiale, che essendo naturalmente bianco luccicante e granuloso, ricorda la neve!

  • due

DSC_0158

Questi snowini prendono  che prendono il tè hanno un berretto dipinto a cui ho aggiunto un mini ponpon di lana cotta. Vi piacciono? Avete anche voi provato questi impasti?  Lasciatemi le vostre esperienze e consigli se ne avete. Un saluto kiss kiss!

tre

Pubblicità

33 pensieri riguardo “La pasta di bicarbonato!

      1. Ciao..volevo un consiglio…mio marito.carabiniere.va in pensione e volevo.regalarle dei segna posto …x la cena dei suoi colleghi..ho la fiamma del cappello x stampino..che pasta mi consigli di usare?volevo colorarle d”argento ..posso mettere il colore direttamente nell “impasto?si cuociono oppure si asciuga all”aria?gentilissima se vorrai rispondermi

      2. Ciao. Secondi me per quello che intendi realizzare è meglio usare le paste polimeriche cioè il Fimo. Questo tipo di paste subisce la riduzione di volume e non è adatta a cosa che devono essere molto precise.

  1. noooo vabbeh ci hanno separato alla nascita a noi due carla!!! che ridere, come l’altra volta abbiamo avuto idee simili nello stesso periodo 🙂 sará che entrambe siamo “appena appena” drogate da pinterest?! cmq bellissime le tue creazioni (as usual) e in particolare adoro le teiere glitterate, troppo carine. Anche gli snowmen sono adorabili e la tentazione di fare oggettini 3d, un pó come con il fimo, (anche se io esperienza zero) mi attrae assai e prima o poi…
    grazie anche per il confronto pasta mais-pasta bicarbonato, quella al mais non l’avevo mai provata ma sempre sentita nominare, ma effettivamente mi sono trovata cosí bene con quella al bicarbonato (in particolare mi piace la finitura liscissima, bianca pura e un pó brillantinata) che non penso cambieró direzione.
    Un abbraccio!!!
    federica (che arriva sempre lunga ma ne aprofitta per augurarti un meraviglioso 2014)

    1. Fede!!!! Che bello trovare i tuoi commenti ! Un regalo davvero bellissimo per me… non importa quando o quanto spesso, i tuoi commenti e i tuoi auguri sono per me impagabili. Quindi grazie e un buon 2014 anche a te ♥

  2. Buongiorno io ho provato la pasta di bicarbonato ma oltre a deformarsi un po si sono fatte anche delle crepe quindi i ciondoli non sono venuti belli come speravo sapresti dirmi il perché???Grazie infinite e buona giornata…Loredana

  3. Bellissima 🙂 appena torno dal supermercato penso che la farò per i miei due bambini spero che gli piacciono grazie per questo PIN

  4. Complimenti, io adoro questa pasta, infatti quest anno l’ho preparata per i bimbi del nido dove lavoro. Ho fatto dei panetti per ciascun bambino e poi preso le impronte cosi da realizzare dei regalini per Natale, aimè però si sono formate tantissime crepe e qualche forma si è persino spaccata, come mai?? Ci ho riprovato e a qualcuna è successo ancora. Lo scorso anno ho fatto delle formine e ancora oggi sono intatte.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...