Buongiorno amiche e amici. E manco da tanto tempo, lo so. Non solo perché ci sono state le sospirate vacanze ma anche perché stavo organizzando un rientro coi fiocchi, coi botti, con sorprese creative di cui sono entusiasta!
Tutto è iniziato quando sono venuta a conoscenza delle zanzariere di Rogiam, una ditta specializzata in serramenti e affini, che effettua vendite online e che offre materiali a chi voglia reinventare, riusare e sperimentare!
In un attimo ho capito cosa volevo, un pezzo di zanzariera, e cosa ne avrei fatto! Un pannello decorativo ricamato 😀
Qui di seguito riporto un DIY fotografico per spiegare come è facile trasferire un soggetto sulla zanzariera utilizzando un foglio di carta. Pronti, partenza via!
Ho tagliato un pezzo di zanzariera della misura desiderata, e ho usato un telaio rotondo per tenerla ben tesa.Ho disegnato il soggetto che ho scelto su carta e l’ho appoggiata sul retro del telaioHo usato del cotone spesso da uncinetto e un ago adattoHo cominciato a ricamare con punto scritto e punto pieno
Come si intuisce la trama della zanzariera suggerisce e facilita il ricamo di cui per altro, io non sono affatto esperta. Ma risulta davvero molto semplificato il lavoro specialmente se si sceglie un soggetto geometrico. Qui per il tutorial non ho resistito a realizzare una tazzina da tè (un’altra mia grande passione molto manifesta 😀 ).
Spero che abbiate gustato il tutorial fotografico e adesso vi mostro il lavoro “grosso” . Ho voluto realizzare un fenicottero sinuoso e piumato e per farlo ho dato fondo alla mia scarsa abilità di ricamatrice generando quello che potrei definire “punto anarchico” (copyright CraftPatisserie 😉 )! Ecco il risultato: my pink flamingo!!
Nella foto qui sopra vedete l’effetto della zanzariera montata su una finestra ovvero retroilluminata per cui si lascia vedere la trasparenza della trama.
Qui invece l’effetto se si accosta a una parete bianca.
Come potete notare , il “punto anarchico” è semplice ed efficace. Basta usare il filo come se stiate usando un pennarello e riempire gli spazi vuoti! Il lavoro misura circa 40×25 cm ed è bastato tracciare uno schizzo sul foglio e usarlo come nel tutorial. Soddisfatta del risultato ho pensato a come poterlo esporre al meglio ed è capitata ” a fagiulo” la bella cornice Ikea Ung Drill che avevo da tempo acquistata e dipinta , e che era lì in cerca della sua anima gemella.
Sullo sfondo un ritaglio di carta da parati ha completato tutto.
Questo è il mio progetto di riuso creativo di una zanzariera, per salutare degnamente l’estate, che per me è stata piena di colori e avventure.
Che ne dite? Sarò felicissima di trovare i vostri commenti.
che mitooooooo! guarda, a me sta moda dei fenicotteri non piace, ma il tuo è bellissimo! sarà che è anarchico, sarà che è non convenzionale, sarà quel che sarà: bravissima Carla!
Mi sono innamorata di questo progetto! Da pessima ricamatrice quale sono seguirò scrupolosamente il tuo esempio… complimenti, davvero! Sei una fonte certa di idee splendide ❤
Complimenti! Il fenicottero a casa mia va per la maggiore e la tua idea è bellissima.
Annalisa grazie mille. Adesso anche io ho un fenicttero in casa 😉
Bellissima idea! Complimenti! E quel fenicottero è una meraviglia!
Cristina!! Ti ringrazio, è bello trovare i vostri apprezzamenti ♥
Meraviglioso…. sono rimasta senza parole ma con tanta, tanta voglia di provarci!
😀 mi sento felice se ti ho solleticato le mani cara Claudia! Grazie.
sono stata rapita dal fenicottero 🙂 che brava!Complimenti!
Crendina che piacere!! Il fenicottero ti porta via… 😉
Bellissima, complimenti!! Hai avuto un’idea geniale!!
Ciao Claudia!! Fusa e muffin anche qui, che bello!
che mitooooooo! guarda, a me sta moda dei fenicotteri non piace, ma il tuo è bellissimo! sarà che è anarchico, sarà che è non convenzionale, sarà quel che sarà: bravissima Carla!
Grazie Anna!!!!!! Ma davvero son troppo felice di trovare commenti così! Mi sento soddisfatta :* baci anarchici!!
Wow Carla, bravissima. Bella idea, mi sa che ci provo anch’io!
Benissimo!! Poi mi dirai/mostrerai?? Grazie Manu!
Carissima, ricami e soggetti splendidi!!!! Complimenti!
Baci Serena
Grazie Serena! Tanti baci a te
Genia!! Fantastico!
Grazie mia fantastica Monila!
Mi sono innamorata di questo progetto! Da pessima ricamatrice quale sono seguirò scrupolosamente il tuo esempio… complimenti, davvero! Sei una fonte certa di idee splendide ❤
Davvero? Che onore!! Geazie Lisaaaaa ♥