Occhio ricamato portafortuna per il mini-telaio

“Cos’è il Genio?
È fantasia, intuizione, colpo d’occhio e velocità d’esecuzione.”

No non mi sto dando del genio, anche se così sembra, ma questo piccolo ciondolo è nato così repentinamente inaspettatamente e senza alcun intoppo che mi sono venute in mente queste parole del celebre e beneamato film “Amici miei” 😀

Da tempo avevo ricevuto per posta dalle dolci amiche blogger Ella&Nesta un mini telaio (mini hoop) da usare come ciondolo o spilla. Questa dei mini telai è una bella moda che imperversa e nella craft-blogsfera ed io ero solo in cerca di una ispirazione che sciogliesse ogni indecisione e che fosse semplice da realizzare dacchè io non sono certo esperta nell’arte del ricamo. E’ bastato guardare tutti quegli occhi nella Gita della domenica scorsa (qui) e il resto è stato un attimo

image
imageimage

Paper embroidery: tutorial e free template “my tea book”

DIY paper embroideryCome avevo annunciato domenica torno con il mio primo progetto del 2016 e con un piccolo regalo per te (o tè?). Ho realizzato il mio primo ricamo sulla copertina di un moleskine: “my ‘tea’ book” e ho deciso di usare il quaderno come un diario dei miei tè, consumati in solitaria o in compagnia, dei miei nuovi assaggi e di tutte le novità che vale la pena di appuntare. Non vedo l’ora di arricchire con piccoli ritagli di carta e washi tape e magari di fare qualche piccolo progresso con la calligrafia, inserire le bustine di tè più graziose e appuntarne la storia. Vorrei creare un vero e proprio tea journal.

Ho pensato che anche tu, se sei amante di tè e tisane come me,  avresti potuto gradire questa illustrazione da ricamare su una copertina di un tuo taccuino e ho creato il tamplate scaricabile. E’ sufficiente cliccare e scaricare l’immagine qui sotto (l’immagine è molto grande e occorrerà adattarla alla propria pagina 😉 )

freeprintable

Una volta stampata ti servirà come guida per questo progetto; ecco cosa ti serve:

  1. Il mio template o una qualsiasi immagine che fa al caso tuo a seconda della destinazione d’uso del tuo taccuino (vedi anche qui)
  2. Un punteruolo o un grosso ago da lana
  3. Un tappetino da mouse o una tavoletta di sughero
  4. Ago da ricamo
  5. Filo da ricamo nei colori preferiti
  6. Forbici

Procedimento:

posizionare dietro la copertina il tappetino del mouse con la parte soffice rivolta verso l’alto. Sulla parte frontale del quaderno posizionare la stampa avendo cura di centrarla. Con il punteruolo o l’ago percorrere i margini del disegno facendo un foro a intervalli regolari di circa tre millimetri.

Paper embroidery DIY

Una volta terminato rimuovere il foglio guida e preparare l’ago e il filo da ricamo. Ricamare inserendo l’ago nei fori creando un ricamo continuo come per il punto scritto.

Paper embroidery DIY

Paper embroidery DIY

Consiglio: non fissare il filo con un nodo all’inizio ma fermalo via via che ricami. Se comunque non ti piace vedere il retro del tuo ricamo puoi incollarci su un foglio di carta regalo come ho fatto io, usando la bellissima carta con le illustrazioni a tema tè di Elisa Ferro . Per le guanciotte della teiera  ho usato un pennarello ma puoi anche ricamarle con un punto pieno, mentre per gli occhi ho usato un punto nodino.

in

diy paper embroidery

Spero che il mio progetto ti sia piaciuto e ti abbia ispirato,

felicità e alla prossima.

 

Ritorna la gita della domenica con il “paper embroidery”

Se stai leggendo questo post è segno che è domenica e anche dopo le feste non hai perso la voglia di venire a fare una gita creativa con me! Quest’oggi ti mostro l’ultima craft-cosa che mi è entrata in testa … o dovrei dire la prima del nuovo anno. Da sempre amo taccuini, blocknotes, agendine e moleskine e ammiro l’arte del journaling. Poi mi sono imbattuta in queste copertine ricamate e ne sono stata conquistata. Ecco di cosa parlo…

stitching on moleskine
Fonte
fonte
fonte

Una delle “ricamatrici su carta” che mi ha colpito maggiormente è stata One Sheepish Girl (visitate il suo bel blog anche per avere ispirazioni crochet e knitting)

084c6a56d84c613e36025a08ea8ca487

one-sheepish-girl-sweater-weather-4-2

one-sheepish-girl-embroidered-december-notebook-2-1

one-sheepish-girl-embroidered-notebooks-gathered-1

one-sheepish-girl-embroidered-notebooks-gathered-3

Adoro i suoi ricami semplici colorati e allegri! In particolare le copertine ricamate e mi sono già messa all’opera per realizzare le mie personalizzate. Già nei prossimi giorni ci potrebbe essere una sorpresa, ma non dico altro. Intanto se vuoi altre ispirazioni basterà cercare su pinterest “paper embroidery”. Appuntamento alla prossima gita 🙂

Parte la mia prima ” gita della domenica” !

Buona domenica! Sono reduce da una intera settimana passata a letto con l’influenza, durante la quale ho pensato (sarà stata la febbre? 🙂 ) a questa nuovissima rubrica: la GITA DELLA DOMENICA. Una novità per Craft Patisserie, che proverò a proporre con cadenza settimanale e che, come ogni buona gita che si rispetti, porta fuori ad esplorare mondi nuovi. E quali sono i mondi nuovi? Vi parlerò di creative che ho scoperto, di tecniche che mi hanno conquistata, di mondi handmade piccoli o grandi, che siano sotto i riflettori o nascosti, e infine anche di tendenze, novità e prodotti dal mondo. Insomma, il vostro compagno è pantofolaio? O è allo stadio a perdere la voce? Ci penso io a portarvi in gita, la nostra gita creativa!

E allora, pronte? Avete preso tutto? La gita di oggi porta in Inghilterra! Perchè per iniziare al meglio  vi parlo di una creativa che ho scoperto da poco, come spesso accade grazie a Pinterest , ed in particolare grazie a queste due sue creazioni da lei stessa definite “mail art”:

be5b677764ca3acdad096330b7d87fe4 a852f5cfac00bb8cd4305f7d3e69bda3

Lei è Viv Hens Teeth una designer con una pagina facebook (qui) con un blog personale (qui) ma è anche su etsy (qui) su pinterest (qui) e su flickr. Sono rimasta letteralmente stupita dall’uso che Viv fa di ogni sorta di oggetto e passamaneria dal sapore vintage, come bottoni, cartoline, scatoline, scampoli, ricami, pizzi, ditali … insomma davvero quello che crea per me è un’arte poetica e unica! Ditemi anche voi se non vi sembrano piccoli tesori?! Sono collage, ricami, dipinti… non ho potuto fare altro che inserire le sue creazioni sotto la voce arti miste. Eccone altri che ho scelto per voi, ma potete trovare molto di più ai link che vi ho indicato.

1743455_853098201409028_6524238829027536516_n

1907982_742428035809379_7155784047133215795_n

10447398_791854680866714_8331000432469415265_n

10600638_848138858571629_3656152827742123656_n

8770c3e8052a4f68991b8720edc0a446

 

Che dire amici, si conclude qui la nostra piccola gita domenicale che oggi ci ha fatto fare un volo a Stafford, United Kingdom, a conoscere questa artista dall’arte unica, e dagli occhi che ridono. Se vi è piaciuta questa rubrica e vi va di fare una nuove scoperte ogni domenica vi prego di lasciare un commento. BACIO.

f0be084027479be0e2ebde138369f304