Finalmente online un bellissimo magazine dedicato all’uso della stoffa. Idee diy, tutorial, ispirazioni d’arredo, accessori e tanto altro. Con un team di creative eccezionali scoveremo ispirazioni e idee per chi ama il tocco personale per la casa, per i regali e per la vita di tutti i giorni. Troverai adesso il mio primo contributo dedicato al rientro a scuola. Si perchè io e Tamagocraft ci occuperemo delle isirazioni dedicate ai più piccoli. Non mi resta che lasciarti il link ! Ok, ti faccio anche dare una sbirciatina in anteprima
Tag: fabric
Gita della domenica: furoshiki!
Come promesso torno con un articolo sul packaging dedicato all’arte giapponese di confezionare con i furoshiki, dei fazzoletti di varie misure (la misura piccola è di 45×60 cm mentre la misura extra large è 175×230 cm) in modo da poter essere utilizzati per trasportare qualsiasi cosa. L’uso dei furoshiki è molto antico nella tradizione giapponese, già prima dell’anno mille, e pare abbia avuto nuova diffusione negli ultimi anni proprio per contrastare la produzione dei rifiuti e la dispersione nell’ambiente degli odiosi sacchetti di plastica. Questi foulard sono fatti per lo più di cotone (ma anche seta, nylon…) e spesso riproducono disegni tradizionali nei colori marrone, verde e nero per gli uomini e più variopinti per le donne; se volete approfondire vi invito alla lettura di questo articolo.
Le regole usate per ripiegare e annodare i furoshiki ricordano l’altra arte giapponese degli origami, e dimostrano ancora una volta quanta eleganza e raffinatezza abbia questa cultura. Non meraviglia allora che alcuni brand abbiano “importato” questa tecnica per valorizzare i loro prodotti, e, ahimè, ancora una volta in Italia siamo rimasti a guardare. La prima volta che ho visto questi packaging è stata a Natale 2013 quando la mia marca di prodotti per il corpo preferita, l’inglese Lush , aveva proposto questi simpaticissimi articoli, che vedete nell’immagine qui sotto

Usare stoffe colorate, tovaglie o sciarpe, addirittura camice per realizzare dei packaging che possono diventare loro stessi i regali, da allora mi frulla per la testa! E adesso vi mostro perché attraverso queste immagini che spero possano piacervi e ispirarvi.








Ci sarebbe da dire ancora molto, e soprattutto ci sarebbe da provare ad attuare le istruzioni per “furokushizzare” i propri regali e non solo… per adesso accontentiamoci di queste belle ispirazioni, sperando che vi siano piaciute!
Buona prima domenica primavera a tutti!
Parte la mia prima ” gita della domenica” !
Buona domenica! Sono reduce da una intera settimana passata a letto con l’influenza, durante la quale ho pensato (sarà stata la febbre? 🙂 ) a questa nuovissima rubrica: la GITA DELLA DOMENICA. Una novità per Craft Patisserie, che proverò a proporre con cadenza settimanale e che, come ogni buona gita che si rispetti, porta fuori ad esplorare mondi nuovi. E quali sono i mondi nuovi? Vi parlerò di creative che ho scoperto, di tecniche che mi hanno conquistata, di mondi handmade piccoli o grandi, che siano sotto i riflettori o nascosti, e infine anche di tendenze, novità e prodotti dal mondo. Insomma, il vostro compagno è pantofolaio? O è allo stadio a perdere la voce? Ci penso io a portarvi in gita, la nostra gita creativa!
E allora, pronte? Avete preso tutto? La gita di oggi porta in Inghilterra! Perchè per iniziare al meglio vi parlo di una creativa che ho scoperto da poco, come spesso accade grazie a Pinterest , ed in particolare grazie a queste due sue creazioni da lei stessa definite “mail art”:
Lei è Viv Hens Teeth una designer con una pagina facebook (qui) con un blog personale (qui) ma è anche su etsy (qui) su pinterest (qui) e su flickr. Sono rimasta letteralmente stupita dall’uso che Viv fa di ogni sorta di oggetto e passamaneria dal sapore vintage, come bottoni, cartoline, scatoline, scampoli, ricami, pizzi, ditali … insomma davvero quello che crea per me è un’arte poetica e unica! Ditemi anche voi se non vi sembrano piccoli tesori?! Sono collage, ricami, dipinti… non ho potuto fare altro che inserire le sue creazioni sotto la voce arti miste. Eccone altri che ho scelto per voi, ma potete trovare molto di più ai link che vi ho indicato.
Che dire amici, si conclude qui la nostra piccola gita domenicale che oggi ci ha fatto fare un volo a Stafford, United Kingdom, a conoscere questa artista dall’arte unica, e dagli occhi che ridono. Se vi è piaciuta questa rubrica e vi va di fare una nuove scoperte ogni domenica vi prego di lasciare un commento. BACIO.
Regali craffettosi!!
Buonasera!! Ne è passato di tempo. Ho avuto giorni bellissimi scanditi da amicizie più o meno nuove e da posti incantevoli nella Maremma toscana. La creatività non è stata messa da parte però. Vi mostro alcune piccole creazioni realizzate per essere donate 🙂 .
Un sacchetto fatto con uno scampolo di tappezzeria diventa la confezione per regalare una tazza e del tè estivo.
La scatolina dei fiammiferi si reinventa con un po’ di carta a pois e con un piccolo acquerello. Diventa un dono per l’amica in dolce attesa ♡
Infine, per l’amica amante del rosa, una tela teosa personalizzata, con carta da scrap Jap style 😉