Avrò avuto forse 5 o 6 anni quando mio cugino più grande mi mostrò una scatolina contenente un’altra scatolina e ancora e ancora e nella scatolina più piccina un piccolo cuore di sapone profumato. Su ogni scatola compariva una parola di una frase d’amore che finiva appunto con cuore. Ah che genialità! Che meraviglia e che desiderio mi accese nel petto.
Ed ecco che a distanza di … ehm… diversi anni, mi sono ritrovata a pensarci. Mi sono detta che sono una crafter e adesso le cose che non esistono se non nella mia memoria posso provare a realizzarle. Ed è così che è nato questo Diy di San Valentino. Lo trovate a questo link sul sito di casa facile ❤.
Ciao blog. Mille anni sembrano trascorsi dall’ultimo post. Sono accadute tante cose ma sopratutto la grossa novità ha a che fare con il lavoro, diciamo il lavoro ufficiale o per alcuni “il lavoro di copertura”. Mi fa ridere questa espressione ma non pensiate che io lo prenda poco seriamente, anzi ultimamente sento una crescente responsabilità.
Quest’anno poi sono stata immessa in ruolo e non mi sono ancora resa conto di cosa voglia dire. Dopo 12 anni di precariato e transumanza invernale in ogni parte della provincia non riesco a immaginare il significato di essere stanziali almeno per tre anni.
Mentre cerco di capire come mi sento, oltre che strana, sono venuta qui da te caro blog per commemorare il momento a modo mio. Un veloce DIY a tema “back to school” che ho realizzato in pochi minuti.
Avevo questa agenda dell’insegnante davvero bruttina e dei campioni stupendi di carte da parati… colla, forbici e una etichetta firmata da Flow Magazine e voilà! Ecco pronta l’agenda per il mio primo anno di scuola da insegnante di ruolo. (VideoTutorial qui)
Una buonissima domenica a tutti i lettori che passeranno di qui. Oggi parlerò, mostrerò, condividerò con te un po’ di ispirazioni per la categoria “ordine creativo”.
In ogni casa ci sono sempre delle stanze in cui per tante ragioni si crea molto caos, uno studio, una craft room, ma anche la cucina, si tratta di stanze dove ti serve avere sempre tante cose a portata di mano e basta che si sovrappongano due o tre progetti che ecco gomitoli di lana rotolare in giro tipo salsola (l’erba rotolante dei film western), colle e matite possono stazionare sul tavolo da pranzo per giorni guardandoti mentre pranzi o ceni e nell’alzatina dei dolci ormai hanno trovato un posto stabile washi tape e tubetti di glitter… Per questo e per ogni altro tipo di disordine ecco una proposta semplice, ecologica, creativa, economica, fai da te e di incredibile design.
Con tutta probabilità il progenitore della tendenza è il sac en papier, minimal e fotogenico, in perfetto nordic style, un must per chi ama questo stile
In vendita da vari altri brand e su etsy molte varianti, piccole e grandi, dedicate alle piante o alla cameretta dei più piccoli, con una predominanza di bianco, grezzo e nero:
Mi stanno venendo già molte idee su come personalizzare questi sacchetti; ad esempio si potrebbe usare della carta da regalo adatta che ci piace molto, oppure si potrebbe stampare una frase direttamente sulla carta da pacco o con una semplice stampante ma anche usando i timbri, o a mano libera con gli sharpie, o ancora giocare con i washi tape per aggiungere tocchi di colore; ancora si può usare la vernice spray che non arriccia la carta come farebbe una qualunque pittura a base d’acqua, per i più pigri si potrebbe usare semplici sacchetti di carta marrone, quelli dove mettono le verdure al mercato per intenderci, e sbizzarrirsi poi con una bella scritta, magari calligrafica, o un piccolo disegno grafico. Spero che la mie ispirazioni ti siano arrivate, intanto io cominciò a progettare ^_^
Come sempre all’ultimo minuto ti è venuta voglia di donare a qualcuno un bel biglietto per san Valentino e ne sei sprovvista/o? Niente paura ti vengo in aiuto io con un messaggio d’amore scaricabile (basta cliccare sull’immagine) e che potrai stampare e incorniciare come ho fatto io, oppure trasformarlo in un bigliettino; in entrambe i casi sarà apprezzato … e poi ci sono gli occhi, male che vada ci sarà un po’ di design in più in casa 😉
L’idea mi è venuta canticchiando una canzone del 1965 ma che io ho conosciuto nelle mia infanzia nella versione disco tormentone di Gloria Gaynor ( clicca qui se vuoi ascoltarla) .
Bè questo è tutto per oggi, spero ti sia piaciuta e adesso ti saluto perché vado a cantare e ballare in soggiorno … para para pa ra ra para, para para pa ra ra pa…
P.s. La cornice e il manichino di legno sono Ikea, la statuetta origami di Maisons du monde (N.B. non è un post sponsorizzato!)