Per notonlymama: il verde in casa.

Da quando ho una casa mia ho capito che il verde è molto importante per dare un’identità ad un appartamento. 

Le piante in casa hanno l’eccezionale potere di moltiplicare la bellezza di un interno, ma se parliamo di benessere e qualità dell’ambiente le piante d’appartamento hanno davvero molto altro da raccontare; se ti interessa leggere il mio articolo completo lo trovi a questo link 😉.

DIY Confetti Christmastree decor (+ go GREENery!)

E’ arrivato il momento di un divertente “Do It Yourself” di Natale, perchè per CraftPatisserie non è Natale senza una generosa dose di fai da te.

Quando ho pensato a questo tutorial ancora non sapevo che per il 2017 la famosa azienda del New Jersey avrebbe decretato il verde prato (precisamente il greenery) il colore di tendenza nella moda e nel design.

Un verde con una punta di giallo fresco e deciso che nell’immaginario comune è già simbolo di ecologia, energie pulite, clorofilla (era il colore della copertina del mio libro di Bio alle superiori), ma anche equilibrio e tranquillità.
Se ti stai domandando chi è Pantone e da dove nasce il colore dell’anno che dal 2000 indirizza i gusti e le tendenze, ti suggerisco la lettura di questo articolo.

A riprova del fatto che amo il verde in ogni sua sfumatura avevo appunto pensato a questo DIY  che tra l’altro è assolutamente perfetto per l’occasione (guardate ad esempio cosa c’è nell’elenco dei materiali!).

OCCORRENTE

  • mazzetta di colori per pareti
  • fustellatrice
  • cono di cartone
  • pistola per colla a caldo e colla
  • pompon

Lo so, non è facile reperire un campionario di colori murali, ma spesso le ferramenta se ne disfano a favore di altri più nuovi e lì entriamo in gioco noi, col nostro charme (caro ‘signor ferramenta’ me lo da il campionario vecchio in cambio di un sorriso e tanta gratitudine?). La fustella può essere di diverse forme, non è necessario sia circolare come la mia, l’importante è che abbia una forma e una misura adatte allo scopo. Il cilindro di cartone è la base di una matassa di cotone ormai terminata. Una di quelle tante cose che sei tentata di buttare ma non puoi perchè sai che prima o poi… In alternativa si può costruire un cono con un cartoncino spesso. Da non usare assolutamente invece i coni di polistirolo perchè non sono adatti alla colla a caldo e si “scioglierebbero”.

PROCEDIMENTO

1- Divertirsi con la fustella a ricavare un centinaio di “Confetti” scegliendo tante sfumature del colore preferito. Questa parola mi diverte molto, non so perché in inglese i coriandoli prendono il nome di confetti.  

2-Cercate di raggruppare i cerchietti di carta per intensità di colore in modo da ottenere un effetto degradé.

3- Scaldare la colla a caldo iniziare a disporre i coriandoli sulla base del cono facendo aderire solo la punta del dischetto su una goccia di colla. Continuare così per cerchi concentrici dalla base alla punta dal colore più scuro a quello più chiaro.

4- Una volta terminato incollare sulla punta il pompon e voilà. Decoro pronto!


Questa decorazione natalizia è originale e moderna, realizzata con materiali di recupero, semplice da realizzare ma anche d’effetto.

Spero che questo progetto ti sia piaciuto e che anche tu come me sia entusiasta del nuovo colore Pantone 2017. GO GREENery AND MERRY CHRISTMAS!

La gita della domenica: botanical style e storia triste di un erbario

Buona prima (temporalesca) domenica d’agosto.

Deve esserci davvero qualcosa tra me e gli erbari. Una nostra lovestory.  E’ giunto il momento di renderla pubblica perché noi non ci vergogniamo del nostro amore; un amore che risale ai miei anni universitari, quando, nelle polverose aule dell’orto botanico del Campus, maneggiavo i pesanti volumi delle chiavi dicotomiche guardando allo stereoscroscopio parti di fiori. Un esame, quello di botanica II, che mi ha portata a realizzare oltre quindici tavole con piante spontanee della mia zona. Purtroppo l’ Università ha trattenuto le più belle e io non ho mai smesso di provare rammarico perché pregustavo il momento di incorniciarle ed esporle, sfoggiando uno stile che oggi, a distanza di (haemmm) quindici anni, è di grande attualità come mostrano in queste immagini meravigliose che ho raccolto.

Sophisticated-Copenhagen-Residence-03
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte
19f5efabdda3ff4ac143d357a1c6010a
fonte

Ma la nostra sfortunata storia d’amore è continuata per finire in modo ancora più drammatico. Io e le mie tavole d’erbario ‘superstiti’ siamo tornate a casa, le ho conservate in una cassapanca aspettando il momento di sapere come e dove esporle. Ma la tragedia era dietro l’angolo. Quando le ho riesumate ho trovato solo polvere. Amen. Ora so che la conservazione non è affatto semplice. Acari, pesciolini d’argento muffe e persino alcuni coleotteri, banchettano allegramente con gli erbari.

A prova di degradazione e più ecosolidali, ma con un effetto decorativo simile e più accattivante e moderno, ci sono anche acquarelli, stampe, tavole di botanica e carte da parati!

fonte
fonte
20.-farg-700x933
fonte
a389be375145966a67c13e226c4444e1
fonte
tumblr_m9dzfeXpAC1qau50i
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte

to be continued…

La gita della domenica: paper bags

Una buonissima domenica a tutti i lettori che passeranno di qui. Oggi parlerò, mostrerò, condividerò con te un po’ di ispirazioni per la categoria “ordine creativo”.

In ogni casa ci sono sempre delle stanze in cui per tante ragioni si crea molto caos, uno studio, una craft room, ma anche la cucina, si tratta di stanze dove ti serve avere sempre tante cose a portata di mano e basta che si sovrappongano due o tre progetti che ecco gomitoli di lana rotolare in giro tipo salsola (l’erba rotolante dei film western), colle e matite possono stazionare sul tavolo da pranzo per giorni guardandoti mentre pranzi o ceni e nell’alzatina dei dolci ormai hanno trovato un posto stabile washi tape e tubetti di glitter… Per questo e per ogni altro tipo di disordine ecco una proposta semplice, ecologica, creativa, economica, fai da te e di incredibile design.

Con tutta probabilità il progenitore della tendenza è il sac en papier, minimal e fotogenico, in perfetto nordic style, un must per chi ama questo stile

tumblr_najnyaY77A1tuky4do1_1280

tumblr_n1z5tknnJj1tuky4do1_500

In vendita da vari altri brand e su etsy molte varianti, piccole e grandi, dedicate alle piante o alla cameretta dei più piccoli, con una predominanza di bianco, grezzo e nero:

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6
123456

Alziamo la posta con alcuni bellissimi DIY che ti segnalo qui di seguito.

fonte
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte

Mi stanno venendo già molte idee su come personalizzare questi sacchetti; ad esempio si potrebbe usare della carta da regalo adatta che ci piace molto, oppure si potrebbe stampare una frase direttamente sulla carta da pacco o con una semplice stampante ma anche usando i timbri, o a mano libera con gli sharpie, o ancora giocare con i washi tape per aggiungere tocchi di colore; ancora si può usare la vernice spray che non arriccia la carta come farebbe una qualunque pittura a base d’acqua, per i più pigri si potrebbe usare semplici sacchetti di carta marrone, quelli dove mettono le verdure al mercato per intenderci, e sbizzarrirsi poi con una bella scritta, magari calligrafica, o un piccolo disegno grafico. Spero che la mie ispirazioni ti siano arrivate, intanto io cominciò a progettare ^_^

Alla prossima GITA DELLA DOMENICA!