Sono arrivate “le Cementine”!

Un misto di emozione e preoccupazione è forse uno dei sentimenti più diffusi per chi propone una nuova idea handmade; è così comune tra le creative che probabilmente si dovrebbe coniare un nome per questo sentimento … emoccupazione può rendere bene?

Ogni volta che devo presentare una nuova collezione penso a quanto sia difficile descrivere il percorso di idee e sentimenti che culmina in questo momento, rendere pubbliche le nuove creazioni.

Ci proverò comunque. Da un anno circa avevo un’idea che col tempo si è trasformata in un chiodo fisso: realizzare dei ciondoli che fossero delle piccole cementine; come loro dovevano avere i tipici disegni simmetrici e i caldi polverosi colori delle graniglie. Queste collane dovevano rappresentare un simbolo d’amore per l’interior design, ma anche d’amore per il recupero della bellezza vintage, l’amore per l’artigianalitá di chi le realizza ancora oggi a mano. Immaginavo l’eleganza delle linee e il potere che avrebbero avuto di regalare stile nell’abbigliamento come già fanno nell’arredamento.

L’idea si è ben delineata subito e mi attraeva tantissimo ma non sapevo da dove cominciare. Dapprima avevo pensato di realizzarle su legno, come tutte le mie altre creazioni, ma non mi ha mai convinto questa opzione perchè qui serviva il giusto peso.

Lo spessore, la consistenza, la porosità, la trama e persino la temperatura erano elementi essenziali dell’oggetto che avevo in mente almeno nella stessa misura del disegno e del colore. Poi ho ripensato al bel corso di ceramica di un paio di anni fa e la lampadina si è accesa. Ho chiesto alla mia amica e maestra di ceramica di aiutarmi in questa mia idea e ho trovato disponibilità e ottimi consigli. Quindi è arrivata la parte della ricerca dei pattern e dei colori e ho scoperto possibilità infinite, ho cominciato a divertirmi e ho capito che la strada era giusta.

Ecco dunque #lemiecementine (ashtagh ufficiale!) sono quadrati di ceramica bianca decorati in sei disegni differenti e con una palette molto ristretta di colori, uno o due al massimo per ognuna, hanno la forza espresdiva delle cose semplici e io ne sono molto soddisfatta tanto che non escludo di ampliare “la famiglia”. Infatti sto creando un album di cementine vintage e moderne, dalle più particolari alle più semplici e ho già un paio di nuove idee pronte sulla rampa di lancio.

Per oggi credo davvero di aver detto tutto, aggiungo soltanto “maneggiare con cura” e spero che #lemiecementine vi piacciano quanto piacciono a me. Prima di lasciarvi ancora un’ultima cosa, voglio rivolgere un grazie speciale alle mie amiche Paola e Paola che si sono prestate a farmi da modelle regalandomi queste belle foto e un sacco di risate 💚.

La gita della domenica: botanical style e storia triste di un erbario

Buona prima (temporalesca) domenica d’agosto.

Deve esserci davvero qualcosa tra me e gli erbari. Una nostra lovestory.  E’ giunto il momento di renderla pubblica perché noi non ci vergogniamo del nostro amore; un amore che risale ai miei anni universitari, quando, nelle polverose aule dell’orto botanico del Campus, maneggiavo i pesanti volumi delle chiavi dicotomiche guardando allo stereoscroscopio parti di fiori. Un esame, quello di botanica II, che mi ha portata a realizzare oltre quindici tavole con piante spontanee della mia zona. Purtroppo l’ Università ha trattenuto le più belle e io non ho mai smesso di provare rammarico perché pregustavo il momento di incorniciarle ed esporle, sfoggiando uno stile che oggi, a distanza di (haemmm) quindici anni, è di grande attualità come mostrano in queste immagini meravigliose che ho raccolto.

Sophisticated-Copenhagen-Residence-03
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte
19f5efabdda3ff4ac143d357a1c6010a
fonte

Ma la nostra sfortunata storia d’amore è continuata per finire in modo ancora più drammatico. Io e le mie tavole d’erbario ‘superstiti’ siamo tornate a casa, le ho conservate in una cassapanca aspettando il momento di sapere come e dove esporle. Ma la tragedia era dietro l’angolo. Quando le ho riesumate ho trovato solo polvere. Amen. Ora so che la conservazione non è affatto semplice. Acari, pesciolini d’argento muffe e persino alcuni coleotteri, banchettano allegramente con gli erbari.

A prova di degradazione e più ecosolidali, ma con un effetto decorativo simile e più accattivante e moderno, ci sono anche acquarelli, stampe, tavole di botanica e carte da parati!

fonte
fonte
20.-farg-700x933
fonte
a389be375145966a67c13e226c4444e1
fonte
tumblr_m9dzfeXpAC1qau50i
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte

to be continued…

La gita della domenica: due stili per Natale (prima parte)

Bene bene, mancano 40 giorni al Natale. La profezia si avvera come ogni anno: pensi di avere tantissimo tempo per poter fare tantissime cose come rinnovare le decorazioni in casa, ideare il giusto look per l’albero, progettare il packaging  per i regali, procurarti il materiale e metterti all’opera e poi improvvisamente arriva il momento in cui realizzi che dovrai fare tutto di corsa. Ma forse anche questo aspetto può ormai a tutti gli effetti entrare a far parte della tradizione (almeno della mia).

In questa gita della domenica lancio una sfida tra stili che continuerà anche la prossima domenica… Si perché ci sono tanti stili per declinare “the most wonderful time of the year”! Sono curiosa di sapere cosa ne pensate e alla fine quale stile la spunterà. Oggi vi mostrerò due collage che esprimono modi diversi di sentire il Natale; il primo si basa su decori naturali, semplici e rustici, senza tempo e che possono sposarsi completamente con la tradizione; il secondo è più romantico e colorato ma con forti sentori vintage. Come fare una scelta? Ditemi la vostra, ma non prima di aver osservato la mia raccolta di immagini !

STILE  “COUNTRY ALL-NATURAL”

country
12345 6789101112

Questo stile è e sarà sempre intramontabile per me. I suoi punti di forza sono la semplicità e la naturalità. Gli elementi principali sono tutti naturali e le decorazioni hanno colori tenui e una palette molto ristretta che accinge comunque dai colori del bosco… oltre i verdi degli alberi, i legni grezzi dei tronchi e i bianchi della neve, ammessi solo tocchi di rosso e arancio della frutta (melograno, bacche, arance). Le uniche forme geometriche sono stelle candide, e casette di zenzero; i decori sono vere pigne, frutta secca, qualche festone di carta o sonagli di metallo (meglio se antichi) e poi veri biscotti, rametti raccolti e spezie. Less is more.

STILE “VINTAGE PASTELLO”

pastello
123456 7 89101112

Un collage dalle tinte pastello che mette subito allegria, fa pensare a pasticcerie francesi e a negozi di giocattoli. Le palline di vetro colorate e dal gusto retrò illuminano gli ambienti, si fa largo l’abete finto e anch’esso colorato e un pochino glamour; l’effetto è inatteso giocoso e ironico. Questo stile lascia ampio margine alla creatività, come può non conquistare una creativa come me? More is more.

E tu, in quale delle mie moodboard ti riconosci? Lasciami un commento e non dimenticare che la prossima settimana sarà la volta di altre due declinazioni del “Christmas decor” … sei curiosa di sapere quali? 😆 Appuntamento quindi alla prossima gita!