È estate: arriva il club Squid!

Caro blog,

manco da un po’ ma tu lo sai che io ti penso sempre… ed infatti adesso sto tornando allegra e colorata con una sorpresona. In questi primi giorni di giugno ho dovuto affrontare fatiche e qualche emergenza famigliare ma che adesso sembrano rientrate (🤞 speriamo) tuttavia dentro di me mi consolavo al pensiero di finire la mia nuova collezione di ciondoli in legno dipinti a mano, dedicata ai cefalopodi e perfetta per l’estate e le vacanze!

Se come me si è cresciuti in un posto di mare, seppure in una città, l’estate fa rima sempre con nuotare, pescare, osservare e scoprire. Vacanza significa indossare una maschera e tuffarsi per scoprire il mondo sommerso. Ogni estate quando vedo bambini eccitati che gridano in mare “guarda! Un pesce!” realizzo che l’essenza della bella stagione sta tutta qui. E mi ricordo di me bambina e adolescente spensierata a nuotare e canticchiare a bocca chiusa e infine me studentessa a scrivere con la matita su una tavoletta a 20 m sotto il livello del mare, i nomi delle specie marine intorno a me con il prof che che faceva di si con le mani e sorrideva con gli occhi dietro a quella maschera da sub.

Eh si l’estate è arrivata, nonostante la nostra noncuranza verso l’ambiente marino è ancora uno dei più grandi doni che abbiamo ricevuto venendo al mondo. E io devo celebrarlo. Con la mia creatività che questa volta ha preso le fattezze di alcuni tra gli animali marini che amo di più: i cefalopodi.

Polpi, calamari e seppie se li hai visti anche solo una volta dal vivo mentre nuotano in mare, non li puoi più dimenticare. Sono elegantissimi con movenze che farebbero impallidire qualunque pesce, sono intelligenti e curiosi e la loro livrea muta repentinamente da un colore all’altro, sono incredibili e incredibilmente carini, capaci, se non sono spaventati, di giocare con le persone e lasciarsi accarezzare.

Ecco gli ingredienti per dare alla luce il simpatico club di cefalopodi colorati e dal tono decisamente kawaii che al momento conta polpi, totani e sepiole. Per tutta l’estate saranno loro a dare colore ai miei outfit anti-caldo, e anti-noia, poi basterà aggiungere una spiaggia e un mare blu.

A tutti voi auguro una estate spensierata e a te caro blog auguro di rivederci prestissimo per parlare di scienza e di creatività. E mi raccomando fatemi sapere se il clubsquid vi è piaciuto!

Sono arrivate “le Cementine”!

Un misto di emozione e preoccupazione è forse uno dei sentimenti più diffusi per chi propone una nuova idea handmade; è così comune tra le creative che probabilmente si dovrebbe coniare un nome per questo sentimento … emoccupazione può rendere bene?

Ogni volta che devo presentare una nuova collezione penso a quanto sia difficile descrivere il percorso di idee e sentimenti che culmina in questo momento, rendere pubbliche le nuove creazioni.

Ci proverò comunque. Da un anno circa avevo un’idea che col tempo si è trasformata in un chiodo fisso: realizzare dei ciondoli che fossero delle piccole cementine; come loro dovevano avere i tipici disegni simmetrici e i caldi polverosi colori delle graniglie. Queste collane dovevano rappresentare un simbolo d’amore per l’interior design, ma anche d’amore per il recupero della bellezza vintage, l’amore per l’artigianalitá di chi le realizza ancora oggi a mano. Immaginavo l’eleganza delle linee e il potere che avrebbero avuto di regalare stile nell’abbigliamento come già fanno nell’arredamento.

L’idea si è ben delineata subito e mi attraeva tantissimo ma non sapevo da dove cominciare. Dapprima avevo pensato di realizzarle su legno, come tutte le mie altre creazioni, ma non mi ha mai convinto questa opzione perchè qui serviva il giusto peso.

Lo spessore, la consistenza, la porosità, la trama e persino la temperatura erano elementi essenziali dell’oggetto che avevo in mente almeno nella stessa misura del disegno e del colore. Poi ho ripensato al bel corso di ceramica di un paio di anni fa e la lampadina si è accesa. Ho chiesto alla mia amica e maestra di ceramica di aiutarmi in questa mia idea e ho trovato disponibilità e ottimi consigli. Quindi è arrivata la parte della ricerca dei pattern e dei colori e ho scoperto possibilità infinite, ho cominciato a divertirmi e ho capito che la strada era giusta.

Ecco dunque #lemiecementine (ashtagh ufficiale!) sono quadrati di ceramica bianca decorati in sei disegni differenti e con una palette molto ristretta di colori, uno o due al massimo per ognuna, hanno la forza espresdiva delle cose semplici e io ne sono molto soddisfatta tanto che non escludo di ampliare “la famiglia”. Infatti sto creando un album di cementine vintage e moderne, dalle più particolari alle più semplici e ho già un paio di nuove idee pronte sulla rampa di lancio.

Per oggi credo davvero di aver detto tutto, aggiungo soltanto “maneggiare con cura” e spero che #lemiecementine vi piacciano quanto piacciono a me. Prima di lasciarvi ancora un’ultima cosa, voglio rivolgere un grazie speciale alle mie amiche Paola e Paola che si sono prestate a farmi da modelle regalandomi queste belle foto e un sacco di risate 💚.

Sono arrivate le #monsterAchi le foglie di monstera bijoux

Questa mattina sono felice di poter presentare finalmente le mie ultime creazioni; sono dedicate alla monstera deliciosa , la pianta del pane americana. Se il nome non vi dice niente sicuramente appena vista una immagine riconoscerete la sua foglia di grande bellezza e dalla forma tanto caratteristica quanto affascinante (oltre che di gran tendenza). Dopo le fridiñe e le milagros il mio tributo alla botanica doveva arrivare, ed ho voluto creare un ciondolo dal gusto fresco e che ‘respira’ nelle sue tante sfumature di clorofilla, per evocare la bella stagione, ma con una dolce eccezione, la monstera rosa! Una variant energetica e spiritosa.

Come per le milagros ho deciso di invitare la mia amica e modella ad interim Paola, e abbiamo scattato foto nel mio salotto divertendoci come pazze. Le ho chiamate “monsterAchi” giocando con il nome della pianta con ironia. Vi lascio con le foto ad alto tasso botanico come piace a me e spero che vogliate lasciarmi il vostro parere 🌱☘🌿🍃

La collezione ‘milagros’: le spille cuore sacro

È arrivato il primo giorno di primavera (il secondo per la verità) ed è il  giorno che avevo scelto ufficialmente per  presentare le mie ultime creazioni: le spille  milagros.

L’idea del cuore sacro mi è arrivata direttamente dalle fridiñe, fra cui il modello sacred heart, è stato uno dei più apprezzati (qui). 
Questi cuori rappresentano un evento miracoloso nelle nostre vite, ed io ho pensato a loro per celebrare i piccoli e grandi miracoli che si realizzano per noi  ogni giorno; ma voglio spiegarmi meglio, per me un miracolo è un momento entusiasmante, un amico ritrovato, una felice novità, un traguardo importante…quelle cose che danno senso a un momento  qualunque rendendolo memorabile. Per alcuni queste cose accadono per fede, per altri per il caso, per altri sono il risultati del coraggio, della forza e dell’impegno con cui affrontiamo le difficoltà che ci si  presentano davanti. 

Preziose e da custodire con cura, sono colorate e brillanti come nella tradizione folk sudamericana e ho deciso  che sarebbero state delle spille; adesso, non so voi ma io ho sempre molta difficoltà capire come indossarne una, dunque mi sono documentata e mi è venuta l’idea di realizzare un piccolo servizio fotografico per mostrare alcuni modi in cui si può indossare una spilla, giocando un po’ con gli accessori.

È stata l’occasione per sentirmi una fotografa di moda (divertentissimo) con la mia amica Paola aka la petite plume come modella d’eccezione. La grazia di Paola (ma quanto è bella lei?), la luce di una finestra e una reflex, sono stati gli ingredienti del photoshooting e  il mio salotto la location. Vi lascio alle foto sperando vi piacciano … e voi quale milagros preferite?