È estate: arriva il club Squid!

Caro blog,

manco da un po’ ma tu lo sai che io ti penso sempre… ed infatti adesso sto tornando allegra e colorata con una sorpresona. In questi primi giorni di giugno ho dovuto affrontare fatiche e qualche emergenza famigliare ma che adesso sembrano rientrate (🤞 speriamo) tuttavia dentro di me mi consolavo al pensiero di finire la mia nuova collezione di ciondoli in legno dipinti a mano, dedicata ai cefalopodi e perfetta per l’estate e le vacanze!

Se come me si è cresciuti in un posto di mare, seppure in una città, l’estate fa rima sempre con nuotare, pescare, osservare e scoprire. Vacanza significa indossare una maschera e tuffarsi per scoprire il mondo sommerso. Ogni estate quando vedo bambini eccitati che gridano in mare “guarda! Un pesce!” realizzo che l’essenza della bella stagione sta tutta qui. E mi ricordo di me bambina e adolescente spensierata a nuotare e canticchiare a bocca chiusa e infine me studentessa a scrivere con la matita su una tavoletta a 20 m sotto il livello del mare, i nomi delle specie marine intorno a me con il prof che che faceva di si con le mani e sorrideva con gli occhi dietro a quella maschera da sub.

Eh si l’estate è arrivata, nonostante la nostra noncuranza verso l’ambiente marino è ancora uno dei più grandi doni che abbiamo ricevuto venendo al mondo. E io devo celebrarlo. Con la mia creatività che questa volta ha preso le fattezze di alcuni tra gli animali marini che amo di più: i cefalopodi.

Polpi, calamari e seppie se li hai visti anche solo una volta dal vivo mentre nuotano in mare, non li puoi più dimenticare. Sono elegantissimi con movenze che farebbero impallidire qualunque pesce, sono intelligenti e curiosi e la loro livrea muta repentinamente da un colore all’altro, sono incredibili e incredibilmente carini, capaci, se non sono spaventati, di giocare con le persone e lasciarsi accarezzare.

Ecco gli ingredienti per dare alla luce il simpatico club di cefalopodi colorati e dal tono decisamente kawaii che al momento conta polpi, totani e sepiole. Per tutta l’estate saranno loro a dare colore ai miei outfit anti-caldo, e anti-noia, poi basterà aggiungere una spiaggia e un mare blu.

A tutti voi auguro una estate spensierata e a te caro blog auguro di rivederci prestissimo per parlare di scienza e di creatività. E mi raccomando fatemi sapere se il clubsquid vi è piaciuto!

La GdD: “plant hanger” fai da te

Mi sembra trascorso un secolo dall’ultimo articolo e sono tante le cose da raccontare, ma per oggi, per la festa della mamma, ho pensato a una raccolta di efficaci “Do It Yourself” da fare insieme con la vostra mamma creativa o con i vostri bambini.

Tutto parte dall’amore per le piante da appartamento e la consapevolezza che possano davvero dare ad un ambiente un tocco in più, e si conclude con una buona dose di faidate che è il valore aggiunto.

Ecco allora alcune idee dalla craft-sfera tra quelle che mi hanno divertita di più: ci sono svariati materiali tra cui il legno, il cuoio, la corda e l’argilla e molte sono anche semplici da realizzare; i blog di provenienza non sono in italiano ma le immagini sono molto esplicative dunque scegli il tuo progetto preferito e buona creatività!

La gita della domenica: conosciamo l’uncinetto tunisino

Buona domenica e benvenuti nella nostra consueta gita domenicale nella creatività.
‘Senza sapere nè leggere e nè scrivere’ (come si usa dire qui da noi per dire che non ne sapevo proprio niente, si dice anche da te?) mi sono regalata un uncinetto tunisino: si tratta di un uncinetto lungo, via di mezzo tra uncinetto e ferro da maglia, che può essere a due punte, come il mio, per il lavoro circolare, oppure a una sola punta, ma ne esistono anche altre varianti come quello con l’estremità flessibile sempre per lavorare in cerchio.
Ho cominciato a pasticciare con il punto base, su youtube so trovano diversi tutorial anche in italiano, ed ho capito che:
1- è semplice
2- il lavoro è molto compatto e robusto
3- la trama ha un bellissimo pattern a quadretti che si presta al ricamo a punto croce 💕
4- è molto semplice lavorare alternando due filati di colore diverso

Adesso ti lascio con un bel po’ di ispirazioni per mostrarti cosa si può realizzare con questo strumento antichissimo che unisci il principio dell’uncinetto e il principio della maglia 😄; in molti link alle immagini trovate anche le spiegazioni passo passo per il punto base. Alla prossima gita!

image
fonte
image
fonte
image
fonte
image
fonte
image
fonte
image
fonte
image
fonte
image
fonte