È estate: arriva il club Squid!

Caro blog,

manco da un po’ ma tu lo sai che io ti penso sempre… ed infatti adesso sto tornando allegra e colorata con una sorpresona. In questi primi giorni di giugno ho dovuto affrontare fatiche e qualche emergenza famigliare ma che adesso sembrano rientrate (🤞 speriamo) tuttavia dentro di me mi consolavo al pensiero di finire la mia nuova collezione di ciondoli in legno dipinti a mano, dedicata ai cefalopodi e perfetta per l’estate e le vacanze!

Se come me si è cresciuti in un posto di mare, seppure in una città, l’estate fa rima sempre con nuotare, pescare, osservare e scoprire. Vacanza significa indossare una maschera e tuffarsi per scoprire il mondo sommerso. Ogni estate quando vedo bambini eccitati che gridano in mare “guarda! Un pesce!” realizzo che l’essenza della bella stagione sta tutta qui. E mi ricordo di me bambina e adolescente spensierata a nuotare e canticchiare a bocca chiusa e infine me studentessa a scrivere con la matita su una tavoletta a 20 m sotto il livello del mare, i nomi delle specie marine intorno a me con il prof che che faceva di si con le mani e sorrideva con gli occhi dietro a quella maschera da sub.

Eh si l’estate è arrivata, nonostante la nostra noncuranza verso l’ambiente marino è ancora uno dei più grandi doni che abbiamo ricevuto venendo al mondo. E io devo celebrarlo. Con la mia creatività che questa volta ha preso le fattezze di alcuni tra gli animali marini che amo di più: i cefalopodi.

Polpi, calamari e seppie se li hai visti anche solo una volta dal vivo mentre nuotano in mare, non li puoi più dimenticare. Sono elegantissimi con movenze che farebbero impallidire qualunque pesce, sono intelligenti e curiosi e la loro livrea muta repentinamente da un colore all’altro, sono incredibili e incredibilmente carini, capaci, se non sono spaventati, di giocare con le persone e lasciarsi accarezzare.

Ecco gli ingredienti per dare alla luce il simpatico club di cefalopodi colorati e dal tono decisamente kawaii che al momento conta polpi, totani e sepiole. Per tutta l’estate saranno loro a dare colore ai miei outfit anti-caldo, e anti-noia, poi basterà aggiungere una spiaggia e un mare blu.

A tutti voi auguro una estate spensierata e a te caro blog auguro di rivederci prestissimo per parlare di scienza e di creatività. E mi raccomando fatemi sapere se il clubsquid vi è piaciuto!

La gita della domenica nel trend: bisogna farci l’OCCHIO…

Buona domenica gente. La gita di oggi, più volte posticipata, è dedicata al uno tra i nuovi trend del momento: gli occhi.

Da sempre l’occhio nel nostro immaginario rappresenta qualcosa di potente; simbolo di divinità già per gli antichi egizi (un occhio fiammeggiante rappresentava il dio Ra), simbolo di prosperità (occhio di Horo), simbolo di Dio nell’antico testamento (inserito in un triangolo), simbolo di chiaroveggenza (il terzo occhio), specchio dell’anima, l’occhio non mente e così via… Adesso lo vediamo su accessori, complementi, tessili e ogni qualsivoglia oggetto, seguendo le orme dei suoi predecessori, gli altri design-tormentoni, vedi gufi, fenicotteri, volpi, ananas, nuvole solo per citarne alcuni.

Io sono lenta in queste cose e prima ancora di accorgermi di questa tendenza ho visto nelle vetrine nei vari China-shop magliette ‘occhieggianti’. Poi la mia rivista del cuore CasaFacile ne ha parlato nel numero di gennaio e se volete trovate qui una guida all’acquisto. Non posso dire che che la grafica dell’occhio sia tra le mie preferite, ma si sa come va nelle mode, bisogna farci l’OCCHIO XD

Intanto, se vi va gustatevi queste mie moodboards, dedicate la prima alla moda, la seconda all’ home decor e la terza al nostro amato handmade… e se siete creative e volete essere anche trendy allora spero di avervi fornito qualche buona ispirazione. Alla prossima gita!

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6
1234 5 6

 

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6
1234 56

 

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6
123456