La domenica mattina spesso mi prendono quelli che il caro Mucciaccia avrebbe chiamato “attacchi d’arte” (se non conosci “art attack”, ma mi sembra davvero improbabile, vai subito a rimediare)!
Avevo compraro una zucchetta arancione e guardandola mi è venuta voglia di trasformarla. Forse perchè ancora non sopporto l’idea di avere l’arancione in casa mia, o forse perchè questo autunno fino ad ora somiglia ad una primavera, insomma l’ho completamente trasformata.
Prima l’ho dipinta con un fondo chiaro, un azzurro polveroso che ho ottenuto mescolsndo molto bianco con azzurro verde e grigio .Poi ho tracciato con la matita alcune foglie e fiori sulla sua parte superiore.
Infine ho colorato i dettagli: rami di eucalipto con un bel grigio verde tendente al blu, grosse margherite bianche e fiori rosa e quanche tocco di bacche blu.
Le zucche hanno un forte potere decorativo anche al naturale ma con questo decoro ho aggiunto un po’ di poesia. Se pensi di non riuscire a realizzare il decoro ti basterà anche fare un pattern discreto come un pois per un effetto allegria.
Bene bene, manca un mese al Natale, ma il clima festivo è già qui. Anzi per me la parte più bella è adesso. L’attesa. L’organizzazione. La preparazione. Quest’anno come mi ero già ripromessa l’anno scorso, ho appeso al chiodo le mie numerosissime decorazioni rosse e bianche e mi sono lanciata in altri colori. Si ma quando hai un colore in testa e in giro non trovi nulla di adatto che si fa? Si fa da sè! Ho realizzato diversi tipi di decorazioni per l’albero, oggi ti mostro la più semplice e condivido con te una specie di videotutorial che mi sono divertita a fare, spero ti piaccia. Per ogni chiarimento chiedi pure.
Buon pomeriggio a tutti!! Mentre sono qui a riscaldarmi con una buona tazza di tè (… il freddo è arrivato ormai!) vi mostro/descrivo le mie ultime creazioni natalizie. Questo 2013 mi ispira novità e varianti dal solito (e comunque amato) stile country e questo si è visto già nei due precedenti post in cui ho usato colori pastello e romantici piuttosto che gli usuali colori rosso, verdone e bianco. La prima innovazione è che le immagini non sono prese da schemi in commercio o on line, ma vengono direttamente dalla mia fantasia… che ha voluto creare una serie di “vignette” che descrivono la vita di una simpatica famiglia di omini di neve che vivono nel bosco “Snowini family” (li avete visti già qui ), poi la palette di colori e l’uso della chalk painting (che grande soddisfazione!) e infine anche i decori per la rifinitura sono inusuali (solitamente c’è un fiocco un pò sghembo per nascondere l’asola della palla) e allora andiamo con le immagini! 😀
Ecco una carrellata dei materiali usati:
1- il vostro disegno personale (trovate immagini country bellissime in giro ma nulla vi darà la stessa soddisfazione di una immagine nata dalle vostre mani!)
2-Se volete realizzare una palla di Natale… serve la palla 😀 ! Ma in altri casi il supporto può essere scelto tra tantissimi oggetti come bottiglie di vetro oppure articoli di legno o di latta… fate voi !
3- Se scegliete un supporto non poroso come vetro, plastica e latta questo va preparato con un “aggrappante” ovvero una base primer di gesso acrilico a pennello. Credetemi è necessario!!
4-Anche se sono una fautrice del riciclo e del riuso, delle volte è necessario usare dei materiali di buona qualità formulati allo scopo… ne è un esempio la pittura acrilica ad alta pigmentazione, utilissima per il country painting anche detto one stroke painting; sì, si può sostituire ma l’effetto non sarà lo stesso! Questa è opaca e ha una resa bellissima. Anche la chalk pinting, la pittura lavagna, si può fare in casa… ma questa volta ammetto che per pigrizia non ho provato e mi sono affidata a quella già pronta!
5-Ho deciso che la mia pallina sarà sormontata da un cappellino di lana! Ho trovato questa lana super cicciotta che deriva da una mia vecchia sciarpa che ho sfilato e con l’uncinetto ho fatto dei cappuccetti semplicissimi.
6- Per decorare il “cappellino” ho usato palline di vetro in colori delicati, palline di lana infeltrita e dei sonagli .
Una nuvoletta fa nevicare su un piccolo snowino… “Grow my friend” ” Cresci amico mio!” 🙂Un piccolo Snowino regala il suo naso/carota ad un affamato coniglietto… Give with a happy heart: dona con un cuore felice!Uno snowino-mamma col suo snowino-figlio… Semplicemente Merry Xmas!
Non so se vi sono piaciute… ma la sorpresa non è finita! Perchè ?? Giriamole per guardare sul retro ed ecco un riquadro per lasciare il proprio messaggio e per personalizzare il regalo! ^_^
Se vi sono piaciute fatemi felice lasciandomi un messaggio! Kiss Kiss amici.
Buongiorno! Vi piacciono le matrioske? Io ho già dimostrato di apprezzarle molto anche come accessori di feltro (vedi Spilline Matrioska), ma era da tanto tempo che meditavo di “rifare il trucco” a delle matrioske di legno tradizionali che avevo in casa; la rete mi aveva dato tante idee, anche le amiche di Casafacile avevano risposto ad un mio sondaggio, alla fine ho deciso di personalizzarle, avevo voglio di fare qualcosa di rappresentativo, che parlasse di me. Ho selezionato i soggetti, ho scelto una palette di colori belli accesi, e poi il lavoro è stato abbastanza lungo, ma il risultato finale mi da tanta allegria!
La prima la più grande dà il titolo al lavoro “I love… ” e rappresenta le mie passioni creative: I LOVE ART & CRAFT pennelli e tele, nastrini e cotoni
La seconda testimonia la mia professione di Prof. di Scienze: I LOVE BIOLOGY & NATURE con piante e animali
La terza parla del mio amore per la fotografia e i viaggi : I LOVE MY CAMERA and I LOVE TRAVELLING
La quarta (e qui si fanno piccine !) descrive il mio essere golosa: I LOVE CAKES and BAKERY
L’ultima matrioskina piccolina, I LOVE TEA !
Ognuna ha una faccina diversa, e voi cosa ne pensate? Quale preferite?