La zucca vestita di primavera

La domenica mattina spesso mi prendono quelli che il caro Mucciaccia avrebbe chiamato “attacchi d’arte” (se non conosci “art attack”, ma mi sembra davvero improbabile, vai subito a rimediare)!

Avevo compraro una zucchetta arancione e guardandola mi è venuta voglia di trasformarla. Forse perchè ancora non sopporto l’idea di avere l’arancione in casa mia, o forse perchè questo autunno fino ad ora somiglia ad una primavera, insomma l’ho completamente trasformata.

Prima l’ho dipinta con un fondo chiaro, un azzurro polveroso che ho ottenuto mescolsndo molto bianco con azzurro verde e grigio .Poi ho tracciato con la matita alcune foglie e fiori sulla sua parte superiore.

Infine ho colorato i dettagli: rami di eucalipto con un bel grigio verde tendente al blu, grosse margherite bianche e fiori rosa e quanche tocco di bacche blu.

Le zucche hanno un forte potere decorativo anche al naturale ma con questo decoro ho aggiunto un po’ di poesia. Se pensi di non riuscire a realizzare il decoro ti basterà anche fare un pattern discreto come un pois per un effetto allegria.

Buon tutto e a presto!

DIY palline di Natale colorate

palline

Bene bene, manca un mese al Natale, ma il clima festivo è già qui. Anzi per me la parte più bella è adesso. L’attesa. L’organizzazione. La preparazione. Quest’anno come mi ero già ripromessa l’anno scorso, ho appeso al chiodo le mie numerosissime decorazioni rosse e bianche e mi sono lanciata in altri colori. Si ma quando hai un colore in testa e  in giro non trovi nulla di adatto che si fa? Si fa da sè! Ho realizzato diversi tipi di decorazioni per l’albero, oggi ti mostro la più semplice e condivido con te una specie di videotutorial che mi sono divertita a fare, spero ti piaccia. Per ogni chiarimento chiedi pure.

Decoupage estivo sul barattolo /Chevron Mason Jar DIY

DIY decoupage chevron mason jar - un'altra idea di recupero creativo semplice e veloce

Per mettere un po’ di colore del mare anche in cucina, con l’arrivo dell’estate, ho pensato di proporti questo DIY davvero semplice, nato dalla casuale visione di questi due oggetti che si sono ritrovati sullo stesso ripiano 🙂

stuff

I barattoli di nescafè hanno un design che mi piace tanto e non riesco mai a buttarli, ti ricordi questo post? Cerco sempre un modo per recuperare gli oggetti che secondo me non possono essere considerati semplicemente spazzatura, che tra l’altro odio con tutto l’anima produrre. Poi sabato pomeriggio ho fatto un salto da Maisons Du Monde e ho preso questi tovaglioli a tre veli con questo motivo chevron e con questo turchese chiaro che adoro. Appena li ho visti vicini mi si è accesa la lampadina!

E’ tanto tempo che ho accantonato la tecnica del decoupage, dopo averne abusato letteralmente, ho cominciato a pensarla come una tecnica troppo classica che non sposava più il mio gusto. Ma dopo tanti anni a sperimentare nel mondo del craft, posso affermare che non è la tecnica “anziana” ma solo l’uso che se ne fa.

E allora ho rispolverato la colla per tovaglioli e ho cercato il pennello con le setole più morbide che ho e il gioco è quasi fatto.

1- La preparazione del barattolo di vetro

Il vetro è trasparente e il tovagliolo una volta incollato scompare, allora occorre preparare il vetro. Per avere un effetto privo di striature tipico del pennello, consiglio di usare una spugnetta, anche un frammento di spugna, da intingere nel colore acrilico e passare più volte sul barattolo, lasciando asciugare tra una mano e l’altra. Ancora meglio se prima si usa un gesso acrilico, un aggrappante di cui parlavo qui

decoupage1

2- L’incollaggio del tovagliolo

Preparato il barattolo e lasciato asciugare perfettamente procediamo con la colla; se non hai colla per tovaglioli specifica basta usare la colla vinilica e aggiungere dell’acqua in proporzioni di 2 parti di colla per 1 parti di acqua. Dal tovagliolo rimuoviamo i due veli bianchi  e siamo pronti a procedere. scegliamo la zona del tovagliolo che vogliamo mettere sul davanti del barattolo, in evidenza, spennelliamo con della colla e adagiamo delicatamente il tovagliolo

otto

E’ importante che le setole siano morbide per non rischiare di rompere il tovagliolo bagnato, che è molto fragile, ed esercitare una lieve pressione col pennello intinto nella colla per spianare le pieghe e le bolle d’aria.

cinque

Non è possibile evirate le imperfezioni nella giunzione tra i due estremi, poco male, la giunzione sarà in un angolo nascosto. Ti consiglio di eliminare le bande puntinate del tovagliolo che non sono lisce, durante questa fase di incollaggio e non prima (vedi foto sopra e sotto)

nove

3- Il tappo

Per semplicità vi consiglio di non decoupare il tappo ma di dipingerlo nel colore che più vi piace. Io ho scelto lo stesso delle bande in alternativa lo avrei dipinto nero o color “lavagna” .

undici

Lascia asciugare e passa una mano di flatting trasparente spray su tutto il barattolo per una maggiore durata.

Se ti è piaciuto questo tutorial e se hai altre domande lasciami un commento, ne sarò felice.

Matrioska a crochet : quanto manca per la primavera?

Buonasera blog amici! Che strano post che sarà questo qui. Non lo avevo pensato così quando creavo questa simpatica matrioska, e invece… Succede che vorrei fare un salto di trenta giorni… perdere trenta giorni per trovarmi in un’altra stagione e sentire che con essa si è sciolto un po’ di ghiaccio dentro. Ghiaccio di stess e di piccole mancanze, mancanza di tempo per se stessi, mancanza di cura per le persone care e la casa, mancanza di allegria anche un po’. Lavoro e impegni li ho sempre gestiti col sorriso ma sarà che adesso sono proprio stanca. E allora voliamo al tre aprile? Volete volare con me?

Ho comprato delle lane colorate belle belle e anche belle grosse. Non sapevo cosa farne esattamente, non avevo neanche l’uncinetto adatto! Mi serviva il n.6 e avevo il n.4 . Ma ho provato ed ho ottenuto una matrioska bella robusta; si può aprire e il corpo può contenere un piccolo dono e perché no degli ovetti di cioccolato (ricordate che siamo al tre Aprile eh… )

Scusate il mio sfogo in apertura, ora che sto per cliccare il tasto “pubblica” va già meglio 😉 , ma voi ditemi se vi è piaciuta questa creazione. Kisses.

amigurumi

amigurumi3 amigur amigurum