Da pochi giorni è online il mio nuovo tutorial sul sito di CasaFacile: decorazioni pasquali in stile nordico dai colori pastello e dal musetto adorabile. Le orecchie in filo di ferro e le perle di legno grezzo fanno il resto per donare un effetto fresco e incantato…
Il mio amore per i fichi d’India è proverbiale e, sulla scia delle piantine amigurumi, mi sono cimentata nel progetto di realizzarne uno. Ne è nato un tutorial che ho pensato di condividere qui.
Il progetto non è difficile ma un po’ laborioso e richiede un po’ di manualità, non tanto per la parte all’uncinetto quanto per il successivo assemblaggio.
Intanto ecco lo schemi per i tre elementi del mio fico d’india; io ho usato un filato 100% acrilico che ho lavorato con un ucinetto n.3½ e per i frutti un filato più sottile di color arancio o rosso, io ho usato un cotone corallo lavorato con un uncinetto n.2.
LEGENDA: mb sta per maglia bassa, m sta per maglia. AVVERTENZA: chiudere ogni giro con una maglia bassissima e una catenella prima di iniziare il giro successivo.
CORPO Prima parte
1 – lav. 6 mb in un magic ring (6)
2– lav. due mb in ogni maglia (12)
3– lav. 1mb nella prima maglia e 2mb nella seconda e rip. fino alla fine (18)
4– lav. 1mb nella prima e nella seconda maglia e 2 mb nella terza e rip. (24)
5– lav. 1 mb nelle prime tre maglie e 2 nella quarta e rip. (30)
6 fino a 16 lavorare 1 mb in ogni maglia
17 – 1 mb in prima e seconda e una riduzione ripetere fino alla fine (24)
18– 1 mb in ogni m.
19– 1 mb e una riduzione fino alla fine (18); chiudere e lasciare almeno 15 cm di filo
CORPO Seconda parte
1– lav 6 mb in un magic ring (6)
2– lav 2 mb in ogni maglia (12)
3– 1mb nella prima maglia e 2mb nella seconda e rip. (18)
4 fino a 10 1mb in ogni m.
11– 1mb nella prima e seconda m una riduzione ripetere fino alla fine ( 12)
12– una mb in ogni m (12) ; chiudere e lasciare almeno 15 cm di filo
CORPO Terza parte
1– lav 6 mb in un magic ring (6)
2– lav due mb in ogni m (12)
3 fino a 6 lav 1 mb in ogni m
7 1 mb e una rid. (9) ; chiudere e lasciare almeno 15 cm di filo
Fruttini
1– lav 6 mb in un magic ring (6)
2 fino a 4 lavorare una mb in ogni m (6)
I fruttini sono particolarmente difficili da fare per questo mi sono limitata a farne tre 😉
ASSEMBLAGGIO
DIY free pattern: amigurumi Opuntia da CraftPatisserie
Per assemblare il nostro fico d’India occorrono i seguenti materiali:
ago da lana
filo da ricamo verde chiaro
un po’ di imbottitura
un pezzo di filo di ferro di 30 cm
un vasetto di terracotta della misura adatta al nostro lavoro
un disco di feltro marrone, spessore 0,3 mm, del diametro interno del vasetto
Per prima cosa occorre modellare il fil di ferro in modo che si adatti ad entrare nella prima parte del corpo della piantina; imbottire con un poco di imbottitura e schiacciare per dare un aspetto piatto alla pala di fico, col filo verdino fare dei semplici ricami a x su una faccia della foglia; usando le estremità del fil di ferro come punteruoli, bucare il disco di feltro e ripiegare il filo eccedente in modo che sia appiattito e saldo sulla faccia nascosta (vedi immagine)
Imbottire leggermente e ricamare anche le altre due parti ed infine, usando il filo lasciato a fine lavoro, cucire alla foglia principale le altre due; infine cucire i frutti.
Non resta che inserire tutto nel vasetto di terracotta a incastro et voila!
Ho finalmente trovato il tempo per realizzare, con una piccola matassina di cotone arancione che avevo da decadi, queste delicate carotine a crochet con l’ormai famosa e da me amata tecnica dell’amigurumi.
Il risultato mi delizia e lo voglio condividere. Dopo averlo già testato per le muggies, gli ananassoli, le ovine, e le piantine motivazionali (quiquiqui e qui) il mio amore per questa tecnica è ormai diventato una cosa seria, un fidanzamento ufficiale insomma.
Ho trovato questo pdf che definirei eccezionale in quanto a chiarezza nelle spiegazioni e a immagini (è in inglese), e si possono trovare le istruzioni per realizzare le carotine in 4 misure. La fonte è il bel blog della generosa Kristi Tullus e si possono trovare molte altri schemi gratuiti qui.
Ho voluto dare il mio tocco personale cucendo delle faccine e, con una foglia della chioma, ho creato un’asola che consente di appenderle (vedi le ispirazioni per l’albero di Pasqua qui); possono anche diventare dei portachiavi ed essere il tocco in più per un regalo come ad esempio la mia torta di carote (trovi qui la ricetta) che sarà perfetta come dono se verrete invitati al pranzo pasquale.
Oggi va così , un articolo zeppo di richiami a post precedenti ma sempre validi 😉 . Un saluto da me e dalle carotine.
(La carta da origami può essere sostituita con una colorata , da regalo ecc… avendo cura di creare un quadrato)
ISTRUZIONI
Piegare il foglio lungo la diagonale; piegare il triangolo in due ottenendo due triangoli; aprire uno dei due triangoli e schiacciarlo fino ad ottenere un quadrato
Girare e ripetere l’operazione dall’altro lato così da ottenere un doppio rombo
Prendere il lembo destro e ripiegarlo al centro sulla verticale e poi girarlo a sinistra. Piegare il lembo che adesso si trova a destra verso destra e poi piegarlo a destra
Ripiegare i lati corti del quadrilatero così ottenuto in modo da ottenere un rombo (quattro lati uguali). Girare il lavoro e ripiegare gli angoli verso l’alto: la zucca è finita 😀
Per lo stelo: dalla carta verde ritagliare una striscia e ripiegare internamente i lati per creare una sorta di sbiego; adesso spillare lo stelo ad uno dei lati ripiegati della zucchetta.
Tagliare lo stelo nella misura desiderata e con il nastro adesivo assicurare le quattro pieghe sul rovescio; tracciare una faccina (magari prima con una matita) e ripassarla con il pennarello nero. Aggiungere dettagli a piacere (io ho messo le guanciotte con l’uniposca rosa).
Mi auguro che le foto siano esplicative (più del testo sicuramente) ma se avete qualche dubbio domandate pure… io intanto corro a farmi un tè alla zucca e lo bevo rimirando la mia ghirlandina di zucchette nuova scintillante.