Il fico d’India amigurumi (free pattern)

Il mio amore per i fichi d’India è proverbiale e, sulla scia delle piantine amigurumi, mi sono cimentata nel progetto di realizzarne uno. Ne è nato un tutorial che ho pensato di condividere qui.

free pattern: amigurumi Opuntia da CraftPatisserie

Il progetto non è difficile ma un po’ laborioso e richiede un po’ di manualità, non tanto per la parte all’uncinetto quanto per il successivo assemblaggio.

Intanto ecco lo schemi per i tre elementi del mio fico d’india; io ho usato un filato 100% acrilico che ho lavorato con un ucinetto n.3½ e per i frutti un filato più sottile di color arancio o rosso, io ho usato un cotone corallo lavorato con un uncinetto n.2.

LEGENDA: mb sta per maglia bassa, m sta per maglia. AVVERTENZA: chiudere ogni giro con una maglia bassissima e una catenella prima di iniziare il giro successivo.

CORPO Prima parte

1 – lav. 6 mb in un magic ring (6)

2– lav. due mb in ogni maglia (12)

3– lav. 1mb nella prima maglia e 2mb nella seconda e rip. fino alla fine (18)

4– lav. 1mb nella prima e nella seconda maglia e 2 mb nella terza e rip. (24)

5– lav. 1 mb nelle prime tre maglie e 2 nella quarta e rip. (30)

6 fino a 16 lavorare 1 mb in ogni maglia

17 – 1 mb in prima e seconda  e una riduzione ripetere fino alla fine (24)

18– 1 mb in ogni m.

19– 1 mb e una riduzione fino alla fine (18); chiudere e lasciare almeno 15 cm di filo

CORPO Seconda parte

1–  lav 6 mb in un magic ring (6)

2– lav 2 mb in ogni maglia (12)

3– 1mb nella prima maglia e 2mb nella seconda e rip. (18)

4 fino a 10 1mb in ogni m.

11– 1mb nella prima e seconda m una riduzione ripetere fino alla fine ( 12)

12– una mb in ogni m (12) ; chiudere e lasciare almeno 15 cm di filo

CORPO Terza parte

1–  lav 6 mb in un magic ring (6)

2– lav due mb in ogni m (12)

3  fino a 6  lav 1 mb in ogni m

7 1 mb e una rid. (9) ; chiudere e lasciare almeno 15 cm di filo

Fruttini

1– lav 6 mb in un magic ring (6)

2 fino a 4 lavorare una mb in ogni m (6)

I fruttini sono particolarmente difficili da fare per questo mi sono limitata a farne tre 😉

ASSEMBLAGGIO

abm_1460832060.jpg
DIY free pattern: amigurumi Opuntia da CraftPatisserie

Per assemblare il nostro fico d’India occorrono i seguenti materiali:

  • ago da lana
  • filo da ricamo verde chiaro
  • un po’ di imbottitura
  • un pezzo di filo di ferro di 30 cm
  • un vasetto di terracotta della misura adatta al nostro lavoro
  • un disco di feltro marrone, spessore 0,3 mm, del diametro interno del vasetto

Per prima cosa occorre modellare il fil di ferro in modo che si adatti ad entrare nella prima parte del corpo della piantina; imbottire con un poco di imbottitura e schiacciare per dare un aspetto piatto alla pala di fico, col filo verdino fare dei semplici ricami a x su una faccia della foglia; usando le estremità del fil di ferro come punteruoli, bucare il disco di feltro e ripiegare il filo eccedente in modo che sia appiattito e saldo sulla faccia nascosta (vedi immagine)

DIY free pattern: amigurumi Opuntia da CraftPatisserie

Imbottire leggermente e ricamare anche le altre due parti  ed infine, usando il filo lasciato a fine lavoro, cucire alla foglia principale le altre due; infine cucire i frutti.

DIY free pattern: amigurumi Opuntia da CraftPatisserie

DIY free pattern: amigurumi Opuntia da CraftPatisserie

Non resta che inserire tutto nel vasetto di terracotta a incastro et voila!

DIY free pattern: amigurumi Opuntia da CraftPatisserie

GdD: Albert Einstein e l’equazione della primavera

Buona domenica. Se come me vivete in città, magari in una con poco verde come la mia, può essere difficile circondarsi dei colori e della luce della stagione più bella e più corta (?) che c’è: la primavera.

Se anche tu come me senti il bisogno di circondarti delle delicate nouance primaverili della ariosa bellezza dei fiori che sbocciano ma non vuoi indebitarti col fiorista, potrebbero interessarti questi free printables che ho selezionato.

Si tratta di disegni e grafiche dai toni acquerello, perché l’equazione di primavera per me è

E (Energia di PRIMAVERA)= (materiali come ACQUERELLI + FIORI + PIANTE )x ( COLORI²)

Tra le piante anche buona dose di cactus e succulente, che non guastano mai, e la possibilità di scaricare e stampare gratuitamente. Tu metti solo la stampante e poi via! Riempi la casa con le stampe; ritagliale e usale per decorare i quaderni e i libri, i biglietti e i tuo pacchi regalo. Riempiamo la casa  di delicate stupende illustrazioni ❤

fonte
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte
fonte

Un grazie speciale a tutti gli artisti, grafici, maker, interior designer e blogger che ci regalano immagini e idee. La generosità è una cosa sempre più rara in ogni campo e allora onore al merito di chi ha capito e fatto tesoro del motto del caro Albert Einstein: “Creativity is contagious. Pass it on“.

 

La gita della domenica: cactus galore

Buona domenica e buona umidità a tutti. Con questo tempo solo le piantine grasse sembrano godere di ottima salute è il loro momento! Allora ti piacciono le piante grasse, i cactus e le succulente in genere, allora ti piacerà molto questa mia escursione domenicale nel deserto dove crescono; se poi sei anche una creativa che scalpita per sporcarsi le mani almeno un po’ di colori e colla, o una creativa che non si separa mai da aghi fili e uncinetti, beh allora mantieniti alla sedia perché potresti partire in quarta sotto l’influsso delle ispirazioni che ho scelto per te.

Una selezioni di DIY per lo più, con i link che ti rimandano ai vari siti con le istruzioni da seguire, ma anche semplici ispirazioni che potrai personalizzare e declinare sulla scia del tuo gusto personale; e poi i materiali ci sono tutti!

Io non sapevo su cosa mettere gli occhi prima, è stato difficile ma alla fine ho scelto le ADORABILI piantine grasse in feltro ❤

fonte
DIY fonte

Continuando con i DIY ho trovato davvero deliziosa la federa bianca personalizzata con i timbrini a cactus, nordic style, tenero e poi si sa di cuscini non si è mai paghi!

fonte
DIY fonte

Classico e perfetto inganno per gli occhi, il vaso riempito di terriccio e pietre dipinte; se siete in spiaggia o al lago occhio a raccogliere qualche ciottolo 😉

fonte
DIY fonte

Simpatiche le piantine di carta! Con il cartoncino giusto e impegnandosi un po’ per un taglio pulito, potrete riuscire anche senza spiegazioni a farne alcuni 😉

fonte
fonte

Una mente meticolosa lucida e ingegnosa si è inventata questa incredibile collezione di cactus ottenuti da bottiglie di plastica in tonalità di verde diverse, modellate con pazienza per un effetto da museo ❤ (guarda anche i fiorellini!)

fonte
fonte

Cosa aspettiamo ancora per di organizzare un party a tema cactacee? L’ispirazione per la ghirlanda adatta? Eccola qua! (free printable)

fonte
fonte

Non serve essere troppo precise o esperte per realizzare questo sfizioso cuscino ! Trovi le spiegazioni cliccando su ‘fonte’

DIY fonte
DIY fonte

Eccoli qui. Forse sono i miei preferiti insieme a quelli di feltro… piante grasse di carta pesta dipinta, meravigliosi e di design

fonte
fonte

Non potevano mancare le mignature, delicate, perfette e fiabesche di Joo Joo ❤

fonte
fonte

Credevi che lasciassi fuori il mio amico Crochet? Assolutamente no! Tre deliziose creazioni (probabilmente quella del centro è fatta ai ferri …) che starebbero così bene qui da me!

fonte
fonte

Sempre in tema party, prima abbiamo realizzato il festone e adesso dobbiamo inventarci il modo per giocare con i palloncini! Tutorial nel link.

DIY fonte
DIY fonte

Concludiamo con un dolcetto? Basta un po’ di pasta di zucchero verdina e i cupcakes diventano delle perfette piantine grasse.

fonte
fonte

Ti sono piaciute le mie ispirazioni? Lasciami un commento e raccontami quale ti piacerebbe realizzare… e adesso vado a farmi la terza doccia fredda della giornata.