Il mio amore per i fichi d’India è proverbiale e, sulla scia delle piantine amigurumi, mi sono cimentata nel progetto di realizzarne uno. Ne è nato un tutorial che ho pensato di condividere qui.
Il progetto non è difficile ma un po’ laborioso e richiede un po’ di manualità, non tanto per la parte all’uncinetto quanto per il successivo assemblaggio.
Intanto ecco lo schemi per i tre elementi del mio fico d’india; io ho usato un filato 100% acrilico che ho lavorato con un ucinetto n.3½ e per i frutti un filato più sottile di color arancio o rosso, io ho usato un cotone corallo lavorato con un uncinetto n.2.
LEGENDA: mb sta per maglia bassa, m sta per maglia. AVVERTENZA: chiudere ogni giro con una maglia bassissima e una catenella prima di iniziare il giro successivo.
CORPO Prima parte
1 – lav. 6 mb in un magic ring (6)
2– lav. due mb in ogni maglia (12)
3– lav. 1mb nella prima maglia e 2mb nella seconda e rip. fino alla fine (18)
4– lav. 1mb nella prima e nella seconda maglia e 2 mb nella terza e rip. (24)
5– lav. 1 mb nelle prime tre maglie e 2 nella quarta e rip. (30)
6 fino a 16 lavorare 1 mb in ogni maglia
17 – 1 mb in prima e seconda e una riduzione ripetere fino alla fine (24)
18– 1 mb in ogni m.
19– 1 mb e una riduzione fino alla fine (18); chiudere e lasciare almeno 15 cm di filo
CORPO Seconda parte
1– lav 6 mb in un magic ring (6)
2– lav 2 mb in ogni maglia (12)
3– 1mb nella prima maglia e 2mb nella seconda e rip. (18)
4 fino a 10 1mb in ogni m.
11– 1mb nella prima e seconda m una riduzione ripetere fino alla fine ( 12)
12– una mb in ogni m (12) ; chiudere e lasciare almeno 15 cm di filo
CORPO Terza parte
1– lav 6 mb in un magic ring (6)
2– lav due mb in ogni m (12)
3 fino a 6 lav 1 mb in ogni m
7 1 mb e una rid. (9) ; chiudere e lasciare almeno 15 cm di filo
Fruttini
1– lav 6 mb in un magic ring (6)
2 fino a 4 lavorare una mb in ogni m (6)
I fruttini sono particolarmente difficili da fare per questo mi sono limitata a farne tre 😉
ASSEMBLAGGIO

Per assemblare il nostro fico d’India occorrono i seguenti materiali:
- ago da lana
- filo da ricamo verde chiaro
- un po’ di imbottitura
- un pezzo di filo di ferro di 30 cm
- un vasetto di terracotta della misura adatta al nostro lavoro
- un disco di feltro marrone, spessore 0,3 mm, del diametro interno del vasetto
Per prima cosa occorre modellare il fil di ferro in modo che si adatti ad entrare nella prima parte del corpo della piantina; imbottire con un poco di imbottitura e schiacciare per dare un aspetto piatto alla pala di fico, col filo verdino fare dei semplici ricami a x su una faccia della foglia; usando le estremità del fil di ferro come punteruoli, bucare il disco di feltro e ripiegare il filo eccedente in modo che sia appiattito e saldo sulla faccia nascosta (vedi immagine)
Imbottire leggermente e ricamare anche le altre due parti ed infine, usando il filo lasciato a fine lavoro, cucire alla foglia principale le altre due; infine cucire i frutti.
Non resta che inserire tutto nel vasetto di terracotta a incastro et voila!
Bellissimi! Vorrei esserne capace!! Sei bravissima ❤
Grazie Anna 💕 spero che ti venga voglia di provare 😉
Dovrei cominciare dal livello 0!
Bè sai quello che si dice su chi comincia… comunque è bene avere qualcuno che ti mostra come iniziare… se no puoi trovare moltissimi video tutorial
a me hai fatto venire voglia di provare, ma se volessi realizzare anche il piccolo vaso ad uncinetto? dove potrei trovare uno schema ?
Adoro gli amigurumi, anche se non ne ho mai realizzati per il momento, sono troppo carini e morbidosi! …anche gli animaletti! Bravissima! 🙂
Un saluto
Giusy
Ciao Giusy! Grazie per il tuo apprezzamento, l’uncinetto è ormai un anti stress e magari prima o poi ti andrà di provare 😉
Per me un po’ tutti i lavoretti handmade sono un anti stress, l’uncinetto è da un po’ di tempo che non lo faccio…riprenderò magari facendo qualche pupazzetto…chissà 😉
ma che belli 🙂 brava!!!
Grazie mille!
prego 🙂 e grazie per il pattern!!!! ci proverò 🙂 ma i tuoi sono meravigliosi!
Be’ allora fammi sapere l’esito! E grazie ancora.
sii appena finisco la coperta a coda di sirena… (l’ho appena iniziata…). 🙂
Bella! 😍
L’idea è bella! Spero venga bene 🙂
Ci scommetto!
Vediamo 😋 Posteró poi la foto
¡Estupendo tutorial!. Muchas gracias. Un saludo
Grazie a te! Un saluto 🙂
Sono così belli che li ho fatti anche io. Grazie per il tutorial molto chiaro.
Lisa! Grazie mille davvero sono felice di essermi spiegata bene 😘
Ma li vendi?
Ciao Elena. No ho condiviso infatti lo schema qui pubblicamente così ognuno può realizzare il proprio. Questo schema spopola se cerchi su instaurare molte signore non italiane lo usano e realizzano la loro opunzia.
Muchas gracias por el patrón. Soy de Mèxico Tenochtitlán o Ciudad de las Tunas (fico d’india) Nochtli es tuna en Nahuatl (Azteca). Llevo años haciendo amigurumi pero nunca se ma había ocurrido algo así. Lo acabo de terminar, un homenaje a mi ciudad. No hablo italiano pero lo logré. Grazie mille!
Sono davvero stupendi i tuoi lavori😘❤️
Ciao Clotilde! Grazie e benvenuta 😊