Oggi sul blog “notonlymama” trovi il mio secondo contributo creativo: una simpatica mela amigurumi ideale come giocattolo o come decoro. Se ti piace trovi lo schema a questo link 😘
Oggi sul blog “notonlymama” trovi il mio secondo contributo creativo: una simpatica mela amigurumi ideale come giocattolo o come decoro. Se ti piace trovi lo schema a questo link 😘
Anche quest’anno sono stata allegramente coinvolta nel “Summer gift party” organizzato da blog a cavolo e piccole cose handmade. L’anno scorso il tema è stato la ghirlanda per un party estivo (qui), stavolta invece siamo stati invitati a un pic-nic su due ruote. Pur non avendo una bici ho adorato l’idea di realizzare qualcosa per un pic-nic!
La mia idea è nata in modo travagliato perché tutte le mie precedenti intenzioni erano state già mirabilmente realizzate dalle altre bravissime creative coinvolte (se vuoi vedere la galleria di creazioni cerca #summergiftparty su instagram). Allora ho pensato … si è mai vista una bici con una fioriera? Ho realizzato all’uncinetto due piantine motivazionali sgargianti e fiorite adatte all’occasione “summer party”. I vasetti in terracotta dipinti di azzurro sono fissati ad una minuscolo e adorabile cestino in legno che ho dipinto di verde. Un sistema di altissima ingegneria fatto da me con il fil di ferro consente alla minifioriera di essere adattata e fissata al manubrio di qualunque modello di bicicletta ed è tutto a prova di velocità, brusche sterzate e impennate anche se… sempre meglio evitare no?
Le piantine motivazionali si sa hanno due scopi, conferire allegria con la loro tenera presenza e lasciare un messaggio felice alla loro proprietarie; queste due sorelline dicono YOU ARE THE QUEEN OF GREEN, una dedica a tema! Adesso la mia abbinata, Carmela di mammacheschifo sarà la più stilosa ciclista della sua città 😁 e sono stata felice di sapere che è una provetta ciclista. Ed io? Cosa riceverò in cambio? Non vi resta che aspettare il solstizio d’estate la prossima settimana e vi mostrerò tutto. A presto e … let’s party!
P.s. Si ringrazia il mio amico Nico per aver prestato la sua mascolina bicicletta per questo frivolo servizio fotografico.
Il mio amore per i fichi d’India è proverbiale e, sulla scia delle piantine amigurumi, mi sono cimentata nel progetto di realizzarne uno. Ne è nato un tutorial che ho pensato di condividere qui.
Il progetto non è difficile ma un po’ laborioso e richiede un po’ di manualità, non tanto per la parte all’uncinetto quanto per il successivo assemblaggio.
Intanto ecco lo schemi per i tre elementi del mio fico d’india; io ho usato un filato 100% acrilico che ho lavorato con un ucinetto n.3½ e per i frutti un filato più sottile di color arancio o rosso, io ho usato un cotone corallo lavorato con un uncinetto n.2.
LEGENDA: mb sta per maglia bassa, m sta per maglia. AVVERTENZA: chiudere ogni giro con una maglia bassissima e una catenella prima di iniziare il giro successivo.
CORPO Prima parte
1 – lav. 6 mb in un magic ring (6)
2– lav. due mb in ogni maglia (12)
3– lav. 1mb nella prima maglia e 2mb nella seconda e rip. fino alla fine (18)
4– lav. 1mb nella prima e nella seconda maglia e 2 mb nella terza e rip. (24)
5– lav. 1 mb nelle prime tre maglie e 2 nella quarta e rip. (30)
6 fino a 16 lavorare 1 mb in ogni maglia
17 – 1 mb in prima e seconda e una riduzione ripetere fino alla fine (24)
18– 1 mb in ogni m.
19– 1 mb e una riduzione fino alla fine (18); chiudere e lasciare almeno 15 cm di filo
CORPO Seconda parte
1– lav 6 mb in un magic ring (6)
2– lav 2 mb in ogni maglia (12)
3– 1mb nella prima maglia e 2mb nella seconda e rip. (18)
4 fino a 10 1mb in ogni m.
11– 1mb nella prima e seconda m una riduzione ripetere fino alla fine ( 12)
12– una mb in ogni m (12) ; chiudere e lasciare almeno 15 cm di filo
CORPO Terza parte
1– lav 6 mb in un magic ring (6)
2– lav due mb in ogni m (12)
3 fino a 6 lav 1 mb in ogni m
7 1 mb e una rid. (9) ; chiudere e lasciare almeno 15 cm di filo
Fruttini
1– lav 6 mb in un magic ring (6)
2 fino a 4 lavorare una mb in ogni m (6)
I fruttini sono particolarmente difficili da fare per questo mi sono limitata a farne tre 😉
ASSEMBLAGGIO
Per assemblare il nostro fico d’India occorrono i seguenti materiali:
Per prima cosa occorre modellare il fil di ferro in modo che si adatti ad entrare nella prima parte del corpo della piantina; imbottire con un poco di imbottitura e schiacciare per dare un aspetto piatto alla pala di fico, col filo verdino fare dei semplici ricami a x su una faccia della foglia; usando le estremità del fil di ferro come punteruoli, bucare il disco di feltro e ripiegare il filo eccedente in modo che sia appiattito e saldo sulla faccia nascosta (vedi immagine)
Imbottire leggermente e ricamare anche le altre due parti ed infine, usando il filo lasciato a fine lavoro, cucire alla foglia principale le altre due; infine cucire i frutti.
Non resta che inserire tutto nel vasetto di terracotta a incastro et voila!
Ho finalmente trovato il tempo per realizzare, con una piccola matassina di cotone arancione che avevo da decadi, queste delicate carotine a crochet con l’ormai famosa e da me amata tecnica dell’amigurumi.
Il risultato mi delizia e lo voglio condividere. Dopo averlo già testato per le muggies, gli ananassoli, le ovine, e le piantine motivazionali (qui qui qui e qui) il mio amore per questa tecnica è ormai diventato una cosa seria, un fidanzamento ufficiale insomma.
Ho trovato questo pdf che definirei eccezionale in quanto a chiarezza nelle spiegazioni e a immagini (è in inglese), e si possono trovare le istruzioni per realizzare le carotine in 4 misure. La fonte è il bel blog della generosa Kristi Tullus e si possono trovare molte altri schemi gratuiti qui.
Ho voluto dare il mio tocco personale cucendo delle faccine e, con una foglia della chioma, ho creato un’asola che consente di appenderle (vedi le ispirazioni per l’albero di Pasqua qui); possono anche diventare dei portachiavi ed essere il tocco in più per un regalo come ad esempio la mia torta di carote (trovi qui la ricetta) che sarà perfetta come dono se verrete invitati al pranzo pasquale.
Oggi va così , un articolo zeppo di richiami a post precedenti ma sempre validi 😉 . Un saluto da me e dalle carotine.