È estate: arriva il club Squid!

Caro blog,

manco da un po’ ma tu lo sai che io ti penso sempre… ed infatti adesso sto tornando allegra e colorata con una sorpresona. In questi primi giorni di giugno ho dovuto affrontare fatiche e qualche emergenza famigliare ma che adesso sembrano rientrate (🤞 speriamo) tuttavia dentro di me mi consolavo al pensiero di finire la mia nuova collezione di ciondoli in legno dipinti a mano, dedicata ai cefalopodi e perfetta per l’estate e le vacanze!

Se come me si è cresciuti in un posto di mare, seppure in una città, l’estate fa rima sempre con nuotare, pescare, osservare e scoprire. Vacanza significa indossare una maschera e tuffarsi per scoprire il mondo sommerso. Ogni estate quando vedo bambini eccitati che gridano in mare “guarda! Un pesce!” realizzo che l’essenza della bella stagione sta tutta qui. E mi ricordo di me bambina e adolescente spensierata a nuotare e canticchiare a bocca chiusa e infine me studentessa a scrivere con la matita su una tavoletta a 20 m sotto il livello del mare, i nomi delle specie marine intorno a me con il prof che che faceva di si con le mani e sorrideva con gli occhi dietro a quella maschera da sub.

Eh si l’estate è arrivata, nonostante la nostra noncuranza verso l’ambiente marino è ancora uno dei più grandi doni che abbiamo ricevuto venendo al mondo. E io devo celebrarlo. Con la mia creatività che questa volta ha preso le fattezze di alcuni tra gli animali marini che amo di più: i cefalopodi.

Polpi, calamari e seppie se li hai visti anche solo una volta dal vivo mentre nuotano in mare, non li puoi più dimenticare. Sono elegantissimi con movenze che farebbero impallidire qualunque pesce, sono intelligenti e curiosi e la loro livrea muta repentinamente da un colore all’altro, sono incredibili e incredibilmente carini, capaci, se non sono spaventati, di giocare con le persone e lasciarsi accarezzare.

Ecco gli ingredienti per dare alla luce il simpatico club di cefalopodi colorati e dal tono decisamente kawaii che al momento conta polpi, totani e sepiole. Per tutta l’estate saranno loro a dare colore ai miei outfit anti-caldo, e anti-noia, poi basterà aggiungere una spiaggia e un mare blu.

A tutti voi auguro una estate spensierata e a te caro blog auguro di rivederci prestissimo per parlare di scienza e di creatività. E mi raccomando fatemi sapere se il clubsquid vi è piaciuto!

Sono nate due sorelline: le carotine amigurumi

crochet amigurumi cute carrots

Ho finalmente trovato il tempo per realizzare, con una piccola matassina di cotone arancione che avevo da decadi, queste delicate carotine a crochet con l’ormai famosa e da me amata tecnica dell’amigurumi.

Il risultato mi delizia e lo voglio condividere. Dopo averlo già testato per le muggies, gli ananassoli, le ovine, e le piantine motivazionali (qui qui qui e qui) il mio amore per questa tecnica è ormai diventato una cosa seria, un fidanzamento ufficiale insomma.

Ho trovato questo pdf che definirei eccezionale in quanto a chiarezza nelle spiegazioni e a immagini (è in inglese), e si possono trovare le istruzioni per realizzare le carotine in 4 misure. La fonte è il bel blog della generosa Kristi Tullus e si possono trovare molte altri schemi gratuiti  qui.

Ho voluto dare il mio tocco personale cucendo delle faccine e, con una foglia della chioma, ho creato un’asola che consente  di appenderle (vedi le ispirazioni per l’albero di Pasqua qui); possono anche diventare dei portachiavi ed essere il tocco in più per un regalo come ad esempio la mia torta di carote (trovi qui la ricetta) che sarà perfetta come dono se verrete invitati al pranzo pasquale.

Oggi va così , un articolo zeppo di richiami a post precedenti ma sempre validi 😉 . Un saluto da me e dalle carotine.

crochet amigurumi cute carrots

crochet amigurumi cute carrot

crochet amigurumi cute carrot

Super-easy Pumpkins Origami

IMG_20151008_154329

Per questo progetto ti occorreranno:

  • carta da origami color arancione
  • carta color verde
  • forbici
  • scotch
  • pennarello nero
  • pinzatrice

(La carta da origami può essere sostituita con una colorata , da regalo ecc… avendo cura di creare un quadrato)

ISTRUZIONI

uno

Piegare il foglio lungo la diagonale; piegare il triangolo in due ottenendo due triangoli; aprire uno dei due triangoli e schiacciarlo fino ad ottenere un quadrato

due

Girare e ripetere l’operazione dall’altro lato così da ottenere un doppio rombo

tre

Prendere il lembo destro e ripiegarlo al centro sulla verticale e poi girarlo a sinistra. Piegare il lembo che adesso si trova a destra verso destra e poi piegarlo a destra

quattro

Ripiegare i lati corti del quadrilatero così ottenuto in modo da ottenere un rombo (quattro lati uguali). Girare il lavoro e ripiegare gli angoli verso l’alto: la zucca è finita 😀

cinque

Per lo stelo: dalla carta verde ritagliare una striscia e ripiegare internamente i lati per creare una sorta di sbiego; adesso spillare lo stelo ad uno dei lati ripiegati della zucchetta.

sei

Tagliare lo stelo nella misura desiderata e con il nastro adesivo assicurare le quattro pieghe sul rovescio; tracciare una faccina (magari prima con una matita) e ripassarla con il pennarello nero. Aggiungere dettagli a piacere (io ho messo le guanciotte con l’uniposca rosa).

Mi auguro che le foto siano esplicative (più del testo sicuramente) ma se avete qualche dubbio domandate pure… io intanto corro a farmi un tè alla zucca e lo bevo rimirando la mia ghirlandina di zucchette nuova scintillante.

easy origami pumpkins garland by craft patisserie
Se voi puoi consultare il tutorial che ho seguito io su http://scrapsaurus.deviantart.com/art/Pumpkin-Origami-Tutorial-101443319
(Per questo servizio la manicure è stata gentilmente offerta da… “estetista e altri luoghi impossibili” XD )

La gita della domenica: direzione PLUTONE! (and a digital gift for you!)

Questa domenica la nostra gita non poteva andare più lontano (da un minimo di 4200 a un massimo di 7500 milioni di km di distanza)! Forse sai già che il 14 luglio la sonda spaziale della NASA New Horizons, dopo quasi dieci anni dal lancio dalla Terra, è passata a circa 12000 km da Plutone scattando numerose immagine ad alta risoluzione.

Fin dalla sua scoperta nel 1930, Plutone è stato considerato il nono pianeta, il fanalino di coda, del sistema solare, il pianeta più esterno e più freddo. Pensa che per completare un’orbita completa attorno al Sole Plutone impiega 248 anni; poi nel 2006 la comunità scientifica ha deciso di “declassare” il pianeta a “pianetino” o asteroide per via delle sue caratteristiche, principalmente per le dimensioni: in effetti il suo diametro di 2370 km lo rende anche più piccolo del nostro satellite, la Luna, che ha un diametro di circa 3500 km.  Ma se ti sta venendo il sonno e ti stai chiedendo dove voglio arrivare non dovrai aspettare ancora perché sto per dirtelo!

Se mi conosci sai che amo il lato creativo e ironico delle cose, e proprio riguardo a questa faccenda del declassamento ho trovato in rete molte illustrazioni deliziose che giocano umanizzando il pianeta e attribuendogli una sensibilità delusa da questa storica esclusione dal gruppo dei pianeti! Eccone alcune (altre le trovi su Pinterest nella mia board PLUTO ❤ ) :

FONTE
FONTE
FONTE
FONTE
FONTE
FONTE
FONTE
FONTE
FONTE
FONTE
FONTE
FONTE

In questi giorni sui social, poi, grazie alla diffusione delle immagini della NASA, quelle scattate da New Horizons appunto, e in particolare a quella in cui si delinea un cuore sulla superficie, la fantasia, anche la mia, ha preso a galoppare…

FONTE
FONTE

Si sono diffuse illustrazioni e immagini modificate per festeggiare l’evento con una buona dose di pucciosità kawaii. Se sei su Instagram cerca pure #pluto e ne potrai vedere molte…

Ma io non potevo restare ferma, ed ho preparato un paio di “illustrazioni” modificando l’immagine! Poi le ho stampate e fanno già bella mostra di se sul muro.

free printable digital art by craftpatisserie. Cute Pluto illustration.

free printable digital art by craftpatisserie. Cute Pluto illustration.

Ma ho pensato anche a te. Se ti piacciono non devi fare altro che salvare l’immagine preferita e stamparla, intanto forse l’hai capito che io faccio il tifo per Plutone 😉

free printable digital art by craftpatisserie. Cute Pluto illustration.

"Pluto love" Digital art by CraftPatisserie