“Casa di zia” e il mio articolo su CasaFacile di agosto

Buon agosto. L’estate sta procedendo per me a passi molto, troppo svelti e i tanti progetti, reali o solo pensati, si vedono raggiungere e quasi sorpassare da un angoscioso inizio di anno scolastico post covid, post dad, post lockdown.

Mentre penso a come liberarmi da queste ansie, almeno per un poco, succede che sul nuovo numero di CasaFacile è pubblicato un mio articolo! Foto e progetti realizzati a “casa di zia” che, se mi seguite sui social probabilmente conoscerete già… Infatti, del lungo e molto pensato progetto di ristrutturazione dell’appartamento degli anni ’20 a Bari, ho già mostrato alcune immagini, ma non qui sul blog e voglio rimediare subito.

In particolare la foto sopra con il bel progetto di recupero e trasformazione del famoso tavolo con macchina da cucire vintage della singer e, sotto, la foto delle belle e colorate clementine spagnole che mia zia ha scelto per la sua cucina.

I dettagli bellissimi dei vetri vintage scelti per le porte originali dell’appartamento.

Un altro recupero e riuso creativo per il secondo bagno, con il tavolo rustico trasformato in piano d’appoggio per il lavabo.

Una casa dal gusto vintage e discreto ma anche sofisticato ed elegante nella sua semplicità e nella scelta dei colori rilassanti e freschi e dei materiali nuovi ma dal gusto senza tempo. Inoltre nella spaziosa cucina sono stati realizzati interventi e scelte interessanti ed originali.

Da qui è partita l’idea, grazie alla redazione di CasaFacile, di dedicare un post dedicato proprio al rinnovo totale della vecchia cucina vecchia di oltre trent’anni, perché quasi sempre recuperare e rinnovare è meglio che sostituire. Dunque correte in edicola a prendere la vostra copia per capire i trucchi e i costi di questo rinnovo portentoso, e per osservare un incredibile prima e dopo 😉

Buon agosto a tutti!

CasaFacile design lab 2019

Anche quest’anno ho partecipato all’evento ‘meet the blogger’ al CasaFacile designlab a Milano che da tradizione cade durante la settimana del Salone del Mobile. Milano in questa settimana è tutta una sorpresa, fiorita e colorata e nelle strade del fuorisalone un susseguirsi di eventi, esposizioni e suggestioni. Sono arrivata con Antonella (blogacavolo.it) con un volo da Bari: eccoci in versione turiste poco prima di occupare la nostra stanza in zona Brera.

(Ph. di Alessandra “Il bello di essere mamma” )

Come vi dicevo Milano in questa settimana è uno spettacolare carosello, ma se sono venuta qui è sopratutto per incontrare la redazione del mio giornale del cuore, e le colleghe blogger, a un anno dal primo incontro. Accompagnata da una forte emozione e da una grande curiosità per il nuovo spazio allestito per il #casafaciledesignlab (cerca questo hashtag su instagram per vedere molti altri contenuti 😉 ), sono arrivata in piazza Gae Aulenti, in un moderno quartiere in cui si respira design e innovazione, nei pressi del famoso bosco verticale.

Le stylist Vanessa Prisk e Elisabetta Viganò hanno pensato e arredato una serie di ambienti interni ed esterni che sono un invito a intrattenersi, chiacchierare, osservare, fotografare e anche condividere. All’entrata un accogliente bancone rosa con profumatori per ambienti Glade e le belle bottiglie rivestite di tessuto e i fiori freschi… tutto all’ingresso è una promessa di primavera.

Appena il tempo per i primi affettuosi abbracci e sorrisi che è già il momento di “fare l’appello” e dare il via al piccolo corso di fotografia su Instagram a cura di Ilaria (su IG @idainteriorlifestyle). E poi subito a fare esercizi di styling con gli accessori di Tescoma.

Il mio esercizio di styling con il sottopentola cementina che ho amato immediatamente e dei profumati limoni.

Lo stiloso letto di noctis domina la zona notte e come in una favola i leggeri piumini daunentep si sono trasformati in nuvole sognanti. Tra gli accessori spicca il mitico pisolo di servetto assieme a splendide piante e sulle pareti le stampe di desenio.

La lussuosa area salotto è arredata con splendidi divani Ligne Roset uno strepitoso tappeto Sirecom e ancora una raffinata collezione di lampade di design e in più una sorprendente capsule collection di Kestile in collaborazione con CasaFacile; sulle pareti le tinte eleganti e piene di personalità di Wilson & Morris.

Un irresistibile profumo di pane appena sfornato mi trasporta verso la cucina dove trovo lo chef impegnato intorno ad una splendida isola firmata Aran cucine , attrezzata con elettrodomestici Hotpoint di Ariston e dotata di un inaspettato albero di limoni!

Tra uno scatto e una chiacchiera ci accomodiamo nello spazio esterno dove il verde di Mati 1909, in collaborazione con Orticolario, fa da protagonista (allestimento Lefty Gardens)

Antonella e Lucia (@bubblesbeforebad) giocano al memory di tescoma

In questa piacevole cornice si è fatta ora di pranzo: un gustoso brunch è stato organizzato per noi. Tra un boccone e l’altro si chiacchiera e per concludere ci aspetta il rito del caffè con l’ottimo caffè Vergnano.

Ancora una volta grazie CasaFacile, questo designlab 2019 mi rimarrà nel cuore, assieme ai sorrisi ritrovati, a quelli nuovi, alla foto di gruppo sulla scalinata con tentativo di ola, e a tutta la passione che ho sentito scorrere in questa giornata stimolante e preziosa. Grazie a Francesca e a Giusi per aver reso possibile tutto questo e grazie anche per la goodiebag ricca di doni che ho portato a casa e che ha prolungato la felicità e le coccole ricevute in questo caldo 10 aprile milanese.

La zucca vestita di primavera

La domenica mattina spesso mi prendono quelli che il caro Mucciaccia avrebbe chiamato “attacchi d’arte” (se non conosci “art attack”, ma mi sembra davvero improbabile, vai subito a rimediare)!

Avevo compraro una zucchetta arancione e guardandola mi è venuta voglia di trasformarla. Forse perchè ancora non sopporto l’idea di avere l’arancione in casa mia, o forse perchè questo autunno fino ad ora somiglia ad una primavera, insomma l’ho completamente trasformata.

Prima l’ho dipinta con un fondo chiaro, un azzurro polveroso che ho ottenuto mescolsndo molto bianco con azzurro verde e grigio .Poi ho tracciato con la matita alcune foglie e fiori sulla sua parte superiore.

Infine ho colorato i dettagli: rami di eucalipto con un bel grigio verde tendente al blu, grosse margherite bianche e fiori rosa e quanche tocco di bacche blu.

Le zucche hanno un forte potere decorativo anche al naturale ma con questo decoro ho aggiunto un po’ di poesia. Se pensi di non riuscire a realizzare il decoro ti basterà anche fare un pattern discreto come un pois per un effetto allegria.

Buon tutto e a presto!

Uova decorate ‘botanical style’

Se vi piace almeno un po’ lo stile botanico, quel gusto contemporaneamente fresco e retrò che ricorda una lezione sull’anatomia dei fiori tenuta agli inizi del secolo in una scuola di campagna di qualche contea inglese, allora non potrete restare indifferenti davanti alle mie uova decorate ‘botanical style”. Quest’ idea mi è arrivata direttamente sfogliando alcuni preziosi volumi che, in questo periodo, mi stanno ispirando anche per l’arredamento. In particolare guardando le belle tavole d’epoca riprodotte sulle pagine di “the botanical wall chart” – art from the golden age of scientific discovery- di Anna Laurent (ed. ilex).

Per questo progetto l’uso dei colori è importante come la scelta dei soggetti da dipingere. Il nero usato come sfondo per far risaltare i colori delle tavole botaniche mi ha conquistata, e questo mi ha fatto pensare alla vernice lavagna che ho quindi scelto come fondo che ho steso su delle comuni uova di gallina che ho precedentemente svuotato. L’operazione di svuotamento prevede di praticare due fori ai due ‘poli’ dell’uovo, io ho usato un piccolo trapano di precisione e poi ho soffiato via il contenuto. Le uova vanno comunque lavate sia prima che dopo e lasciate asciugare. In alternativa potete usare uova di legno o acquistare delle uova già svuotate.

La fase successiva prevede una discreta abilità nel dipingere, bisogna riprodurre dettagli piuttosto piccoli e creare sfumature, quindi non sarà un lavoro adatto a chiunque, però se avete una buona manualità vi assicuro che l’effetto sarà bello e sofisticato; per prima cosa scegliete dei soggetti che stiano bene insieme, e siano adatti alla dimensione delle uova, tracciate a matita uno schizzo del disegno che poi andrete a dipingere; per aiutarvi vi svelo qualche piccolo segreto, io oltre ad utilizzare colori acrilici per la pittura country, uso pennelli di precisione per la nail art per realizzare i dettagli più minuti.

Anche quest’anno ho portato avanti la tradizione di famiglia di decorare le uova di Pasqua per la tavola, ogni volta un tema diverso e quelle di quest’anno, a tema botanico , sono inevitabilmente diventate le mie preferite.

Se invece il nero non fa per te e preferisci uova candide e una tecnica più semplice e veloce, ti suggerisco l’altro mio progetto di uova decorate sempre botanical style ma questa volta floreale. Lo trovi qui sul blog delle notonlymama.

Felice Pasqua e creatività.