Uova decorate ‘botanical style’

Se vi piace almeno un po’ lo stile botanico, quel gusto contemporaneamente fresco e retrò che ricorda una lezione sull’anatomia dei fiori tenuta agli inizi del secolo in una scuola di campagna di qualche contea inglese, allora non potrete restare indifferenti davanti alle mie uova decorate ‘botanical style”. Quest’ idea mi è arrivata direttamente sfogliando alcuni preziosi volumi che, in questo periodo, mi stanno ispirando anche per l’arredamento. In particolare guardando le belle tavole d’epoca riprodotte sulle pagine di “the botanical wall chart” – art from the golden age of scientific discovery- di Anna Laurent (ed. ilex).

Per questo progetto l’uso dei colori è importante come la scelta dei soggetti da dipingere. Il nero usato come sfondo per far risaltare i colori delle tavole botaniche mi ha conquistata, e questo mi ha fatto pensare alla vernice lavagna che ho quindi scelto come fondo che ho steso su delle comuni uova di gallina che ho precedentemente svuotato. L’operazione di svuotamento prevede di praticare due fori ai due ‘poli’ dell’uovo, io ho usato un piccolo trapano di precisione e poi ho soffiato via il contenuto. Le uova vanno comunque lavate sia prima che dopo e lasciate asciugare. In alternativa potete usare uova di legno o acquistare delle uova già svuotate.

La fase successiva prevede una discreta abilità nel dipingere, bisogna riprodurre dettagli piuttosto piccoli e creare sfumature, quindi non sarà un lavoro adatto a chiunque, però se avete una buona manualità vi assicuro che l’effetto sarà bello e sofisticato; per prima cosa scegliete dei soggetti che stiano bene insieme, e siano adatti alla dimensione delle uova, tracciate a matita uno schizzo del disegno che poi andrete a dipingere; per aiutarvi vi svelo qualche piccolo segreto, io oltre ad utilizzare colori acrilici per la pittura country, uso pennelli di precisione per la nail art per realizzare i dettagli più minuti.

Anche quest’anno ho portato avanti la tradizione di famiglia di decorare le uova di Pasqua per la tavola, ogni volta un tema diverso e quelle di quest’anno, a tema botanico , sono inevitabilmente diventate le mie preferite.

Se invece il nero non fa per te e preferisci uova candide e una tecnica più semplice e veloce, ti suggerisco l’altro mio progetto di uova decorate sempre botanical style ma questa volta floreale. Lo trovi qui sul blog delle notonlymama.

Felice Pasqua e creatività.

La gita della domenica: incontriamo Jesiiii

Dopo svariate settimane la gita torna finalmente ad occuparsi di creative nel mondo. E questa volta la scoperta è avvenuta grazie a Instagram e non al solito Pinterest. Mi sono letteralmente innamorata della sua pagina IG e nel giro di una decina di immagini ho deciso che avrei dedicato a lei questo appuntamento settimanale; sono doppiamente felice perché la tecnica dell’artista in questione è una delle mie più vecchie passioni, la pittura. Una pittura che ha qualcosa delle tecniche del country painting ma che, sono certa, ti lascerà di stucco per la sua vivacità allegria e modernità.

Lei si chiama Jesiiii (le quattro i stanno per quattr’occhi), è americana della Lousiana ma si è trasferita Columbus, Oiho, dove vive con fidanzato e gatto e ha aperto uno shop su etsy (vedi qui )

jesiiii portrait

jesiiii art

jesiiii art

jesiiii whale

jesiiii narvalo

jesiiii

89e499756eab340ddef8b00bae57c849

il_570xN.614625141_e6q7

il_570xN.602768732_4tol

L’ispirazione data dai tatuaggi (di cui lei è coperta) e dai colori accesi genera questo mix allegro e moderno; il supporto di legno  perfetto, così come le piccole dimensioni delle sue opere che sono perfette da appendere in un angolino o come idea regalo. Le mie preferite sono le tazze da tè e tutti gli animali marini, narvalo in testa! Spero che presto riassortisca il suo shop perché ho intenzione di fare mio qualche suo pezzo! E a te è piaciuta questa artista?

 

 

E’ domenica, e gita sia!

Buona domenica a tutti. Oggi più che di una artista vorrei parlarvi di una tecnica che mi ha conquistata e che si, ha dietro un’ artista giovane, grafic designer e illustratrice, che però non avrebbe attirato la mia attenzione se non avessi posato l’occhio su …

Si tratta di Deborah Van de Velde alias Bodesigns una artista belga che tra le altre cose decora la ceramica, ma soprattutto quella vintage, i servizi della nonna per intenderci, aggiungendo elementi graziosi freschi e moderni. Un’ idea bellissima a mio avviso, ma non chiederei alla nonna che cosa ne pensa 😉 …  ecco di cosa parlo:

74bf6a6c9d117d9cd21a260624e4c004 cd5a61f16ce4268095288443eb3e38ee

0a9482b6737281378739fdaa798e55cb
L’artista nel suo laboratorio a Aarschot, Belgio

2058aee2fe6b9da95a53ce193695b8cc

e9c406a8ce4fe517603ef1f9b9d28fc8

Non voglio qui discutere della tecnica decorativa, anche perché non è il mio campo, ma solo della inaspettata e originale combinazione di due stili così diversi, che fanno guardare con un occhio nuovo il solito servizio che si ha in casa.

Inoltre per me è davvero difficile non rispondere al richiamo del tè e di tutto il mondo che ci gira intorno… ma se avete letto anche solo un paio di articoli su questo blog, questo già lo sapete!

Vi prego di lasciarmi un commento, anche se magari, come la nonna, ritenete che le teiere così sono state irrimediabilmente rovinate XD !  A tutte voi buona domenica!

Arrivano i consigli degli Zenzini!

Buongiorno a tutti! Avete mai sentito parlare di coaching?

Ho partecipato a quattro seminari organizzati dai professor ZENZINI che promettono di farci trascorrere un Natale produttivo, rilassante e felice semplicemente seguendo i loro consigli! Pochi suggerimenti, le cose complicate a Natale non le vogliamo! E allora ve li giro, i contenuti di questi seminari, per lasciare giudicare anche a voi 😀 😀

L’anno scorso è stata la volta degli Snowini li ricordate qui , qui e qui? Quest’anno punto sui miei amati omini di pan di zenzero: non c’è niente di più delizioso e semplice di un omino biscottino, mi riscalda il cuore e fa subito allegria. E allora ecco che nascono queste vignette dipinte con i colori acrilici e con un altro mio amore incontenibile, la tecnica del country painting, che però ho voluto ancora reinterpretare e rendere nuovo e moderno.

Zenzini

slow food

Warm bath

Love your neighbor

Don't give up hope

Una palette neutra con tocchi di rosso e turchese, un abbinamento grintoso che amo tanto, passamaneria a pompom rossa e nastrino a pois turchese per appenderli al muro (ma anche all’albero). I consigli degli zenzini in realtà erano sei, ma causa di forza maggiore (impossibile trovare altre tele rotonde nei negozi in città 😦 ) si sono ridotti a quattro… ma se volete gli altri due consigli mancanti… restate connessi;  appena troverò il supporto giusto, e comunque prima delle feste, gli Zenzini organizzeranno le ultime due lezioni di coaching per un Natale appagante.

Ma ecco in breve le prime quattro lezioni 😉

DSC_0461

n. 1 Fare bagni caldi! Rilassano il corpo, schiariscono la mente e riscaldano dai freddi di stagione

DSC_0470

n.2 Mangia piano, mangia bene, mangia anche con lo spirito.

DSC_0463

n. 3 Non smettere mai di coltivare le tue speranze. Piccole o grandi, sono loro che spesso ci tengono vivi.

DSC_0465

n.4 Ama il tuo prossimo: questo è IL consiglio per eccellenza, in lungo e in largo a Natale e non! 😉

Natale2014

Spero che le mie creazioni vi siano piaciute… a presto per altri progetti e consigli 🙂

ZenziniEng