Sono arrivate “le Cementine”!

Un misto di emozione e preoccupazione è forse uno dei sentimenti più diffusi per chi propone una nuova idea handmade; è così comune tra le creative che probabilmente si dovrebbe coniare un nome per questo sentimento … emoccupazione può rendere bene?

Ogni volta che devo presentare una nuova collezione penso a quanto sia difficile descrivere il percorso di idee e sentimenti che culmina in questo momento, rendere pubbliche le nuove creazioni.

Ci proverò comunque. Da un anno circa avevo un’idea che col tempo si è trasformata in un chiodo fisso: realizzare dei ciondoli che fossero delle piccole cementine; come loro dovevano avere i tipici disegni simmetrici e i caldi polverosi colori delle graniglie. Queste collane dovevano rappresentare un simbolo d’amore per l’interior design, ma anche d’amore per il recupero della bellezza vintage, l’amore per l’artigianalitá di chi le realizza ancora oggi a mano. Immaginavo l’eleganza delle linee e il potere che avrebbero avuto di regalare stile nell’abbigliamento come già fanno nell’arredamento.

L’idea si è ben delineata subito e mi attraeva tantissimo ma non sapevo da dove cominciare. Dapprima avevo pensato di realizzarle su legno, come tutte le mie altre creazioni, ma non mi ha mai convinto questa opzione perchè qui serviva il giusto peso.

Lo spessore, la consistenza, la porosità, la trama e persino la temperatura erano elementi essenziali dell’oggetto che avevo in mente almeno nella stessa misura del disegno e del colore. Poi ho ripensato al bel corso di ceramica di un paio di anni fa e la lampadina si è accesa. Ho chiesto alla mia amica e maestra di ceramica di aiutarmi in questa mia idea e ho trovato disponibilità e ottimi consigli. Quindi è arrivata la parte della ricerca dei pattern e dei colori e ho scoperto possibilità infinite, ho cominciato a divertirmi e ho capito che la strada era giusta.

Ecco dunque #lemiecementine (ashtagh ufficiale!) sono quadrati di ceramica bianca decorati in sei disegni differenti e con una palette molto ristretta di colori, uno o due al massimo per ognuna, hanno la forza espresdiva delle cose semplici e io ne sono molto soddisfatta tanto che non escludo di ampliare “la famiglia”. Infatti sto creando un album di cementine vintage e moderne, dalle più particolari alle più semplici e ho già un paio di nuove idee pronte sulla rampa di lancio.

Per oggi credo davvero di aver detto tutto, aggiungo soltanto “maneggiare con cura” e spero che #lemiecementine vi piacciano quanto piacciono a me. Prima di lasciarvi ancora un’ultima cosa, voglio rivolgere un grazie speciale alle mie amiche Paola e Paola che si sono prestate a farmi da modelle regalandomi queste belle foto e un sacco di risate 💚.

E’ domenica, e gita sia!

Buona domenica a tutti. Oggi più che di una artista vorrei parlarvi di una tecnica che mi ha conquistata e che si, ha dietro un’ artista giovane, grafic designer e illustratrice, che però non avrebbe attirato la mia attenzione se non avessi posato l’occhio su …

Si tratta di Deborah Van de Velde alias Bodesigns una artista belga che tra le altre cose decora la ceramica, ma soprattutto quella vintage, i servizi della nonna per intenderci, aggiungendo elementi graziosi freschi e moderni. Un’ idea bellissima a mio avviso, ma non chiederei alla nonna che cosa ne pensa 😉 …  ecco di cosa parlo:

74bf6a6c9d117d9cd21a260624e4c004 cd5a61f16ce4268095288443eb3e38ee

0a9482b6737281378739fdaa798e55cb
L’artista nel suo laboratorio a Aarschot, Belgio

2058aee2fe6b9da95a53ce193695b8cc

e9c406a8ce4fe517603ef1f9b9d28fc8

Non voglio qui discutere della tecnica decorativa, anche perché non è il mio campo, ma solo della inaspettata e originale combinazione di due stili così diversi, che fanno guardare con un occhio nuovo il solito servizio che si ha in casa.

Inoltre per me è davvero difficile non rispondere al richiamo del tè e di tutto il mondo che ci gira intorno… ma se avete letto anche solo un paio di articoli su questo blog, questo già lo sapete!

Vi prego di lasciarmi un commento, anche se magari, come la nonna, ritenete che le teiere così sono state irrimediabilmente rovinate XD !  A tutte voi buona domenica!

Terzo appuntamento con la “gita della domenica”!

Cari amici crafter della domenica, non so voi ma io comincio a prenderci gusto con queste scorribande domenicali in giro per il mondo a scovare cose belle! E quest’oggi approdiamo a Londra per conoscere Stella Baggott, una illustratrice di letteratura della prima infanzia che io ho conosciuto proprio perchè coltivo segretamente (be’ adesso non sarà più un segreto 😛 ) la passione per i libri di illustrazione per bambini. Quindi , come spesso accade mi innamoro di qualche illustrazione vista su pinterest e poi faccio qualche ricerca sull’artista. Ecco alcune sue illustrazioni, adorabili! I gingerini che pasticciano in cucina sono i miei preferiti, ma vogliamo parlare delle cavie peruviane vestite da peruviane ^_^ ?!

ba9ad7c0fb8185b6ecc9b3ff1db48a51 a70d3d689c39ebf5fb8359740b7ab18e

57e24301c87b229236927e03f8c181a3

77dafda22a64e01ff095735b05745332

Ma non è finita qui; ho fatto una ulteriore scoperta, questa illustratrice con una carriera ormai avviata (se cercate su amazon trovate numerosi libri che vi sembreranno familiari se amate sostare in libreria a osservare i libri illustrati) ha partecipato a un corso di ceramica con grande successo tanto da creare poi la sua linea- atelierstella. Ed ecco cosa vi voglio mostrare oggi. Le sue ceramiche sono assolutamente uniche, adorabili e moderne, impossibile che non strappino un sorriso, o no?

7f923f3de16ddad364f16e201de878a1278bbb159fb70ed4f209773b7c0e91c1 d5f0292b14fd21f10f02612d0a050a4e tumblr_msd5a4WmDB1rtmymbo1_500caffc885a5dd3c0f47a99e779bc62480 b3880f5f7d220eaa1da200eb1d68f9f3 9fd99d9d19ab68865d7b0092fb303795 9e6401621fe05fed8089fc579b71bedd 2b81fea9cb77c997d714563230e13056

Queste ceramiche sposano alla perfezione il mio gusto, le trovo spiritose e preziose, adatte tanto ad un’appartamento moderno che a una casa dal gusto più vintage. Stella ha un suo negozio on line che trovate qui e una sua pagina su flickr oltre al profilo pinterest da dove io l’ho scoperta.

Bene non mi resta che salutarvi e augurarvi una buona domenica, a proposito, fatemi sapere se vi è piaciuta la gita di oggi! ❤