“Casa di zia” e il mio articolo su CasaFacile di agosto

Buon agosto. L’estate sta procedendo per me a passi molto, troppo svelti e i tanti progetti, reali o solo pensati, si vedono raggiungere e quasi sorpassare da un angoscioso inizio di anno scolastico post covid, post dad, post lockdown.

Mentre penso a come liberarmi da queste ansie, almeno per un poco, succede che sul nuovo numero di CasaFacile è pubblicato un mio articolo! Foto e progetti realizzati a “casa di zia” che, se mi seguite sui social probabilmente conoscerete già… Infatti, del lungo e molto pensato progetto di ristrutturazione dell’appartamento degli anni ’20 a Bari, ho già mostrato alcune immagini, ma non qui sul blog e voglio rimediare subito.

In particolare la foto sopra con il bel progetto di recupero e trasformazione del famoso tavolo con macchina da cucire vintage della singer e, sotto, la foto delle belle e colorate clementine spagnole che mia zia ha scelto per la sua cucina.

I dettagli bellissimi dei vetri vintage scelti per le porte originali dell’appartamento.

Un altro recupero e riuso creativo per il secondo bagno, con il tavolo rustico trasformato in piano d’appoggio per il lavabo.

Una casa dal gusto vintage e discreto ma anche sofisticato ed elegante nella sua semplicità e nella scelta dei colori rilassanti e freschi e dei materiali nuovi ma dal gusto senza tempo. Inoltre nella spaziosa cucina sono stati realizzati interventi e scelte interessanti ed originali.

Da qui è partita l’idea, grazie alla redazione di CasaFacile, di dedicare un post dedicato proprio al rinnovo totale della vecchia cucina vecchia di oltre trent’anni, perché quasi sempre recuperare e rinnovare è meglio che sostituire. Dunque correte in edicola a prendere la vostra copia per capire i trucchi e i costi di questo rinnovo portentoso, e per osservare un incredibile prima e dopo 😉

Buon agosto a tutti!

Decoupage estivo sul barattolo /Chevron Mason Jar DIY

DIY decoupage chevron mason jar - un'altra idea di recupero creativo semplice e veloce

Per mettere un po’ di colore del mare anche in cucina, con l’arrivo dell’estate, ho pensato di proporti questo DIY davvero semplice, nato dalla casuale visione di questi due oggetti che si sono ritrovati sullo stesso ripiano 🙂

stuff

I barattoli di nescafè hanno un design che mi piace tanto e non riesco mai a buttarli, ti ricordi questo post? Cerco sempre un modo per recuperare gli oggetti che secondo me non possono essere considerati semplicemente spazzatura, che tra l’altro odio con tutto l’anima produrre. Poi sabato pomeriggio ho fatto un salto da Maisons Du Monde e ho preso questi tovaglioli a tre veli con questo motivo chevron e con questo turchese chiaro che adoro. Appena li ho visti vicini mi si è accesa la lampadina!

E’ tanto tempo che ho accantonato la tecnica del decoupage, dopo averne abusato letteralmente, ho cominciato a pensarla come una tecnica troppo classica che non sposava più il mio gusto. Ma dopo tanti anni a sperimentare nel mondo del craft, posso affermare che non è la tecnica “anziana” ma solo l’uso che se ne fa.

E allora ho rispolverato la colla per tovaglioli e ho cercato il pennello con le setole più morbide che ho e il gioco è quasi fatto.

1- La preparazione del barattolo di vetro

Il vetro è trasparente e il tovagliolo una volta incollato scompare, allora occorre preparare il vetro. Per avere un effetto privo di striature tipico del pennello, consiglio di usare una spugnetta, anche un frammento di spugna, da intingere nel colore acrilico e passare più volte sul barattolo, lasciando asciugare tra una mano e l’altra. Ancora meglio se prima si usa un gesso acrilico, un aggrappante di cui parlavo qui

decoupage1

2- L’incollaggio del tovagliolo

Preparato il barattolo e lasciato asciugare perfettamente procediamo con la colla; se non hai colla per tovaglioli specifica basta usare la colla vinilica e aggiungere dell’acqua in proporzioni di 2 parti di colla per 1 parti di acqua. Dal tovagliolo rimuoviamo i due veli bianchi  e siamo pronti a procedere. scegliamo la zona del tovagliolo che vogliamo mettere sul davanti del barattolo, in evidenza, spennelliamo con della colla e adagiamo delicatamente il tovagliolo

otto

E’ importante che le setole siano morbide per non rischiare di rompere il tovagliolo bagnato, che è molto fragile, ed esercitare una lieve pressione col pennello intinto nella colla per spianare le pieghe e le bolle d’aria.

cinque

Non è possibile evirate le imperfezioni nella giunzione tra i due estremi, poco male, la giunzione sarà in un angolo nascosto. Ti consiglio di eliminare le bande puntinate del tovagliolo che non sono lisce, durante questa fase di incollaggio e non prima (vedi foto sopra e sotto)

nove

3- Il tappo

Per semplicità vi consiglio di non decoupare il tappo ma di dipingerlo nel colore che più vi piace. Io ho scelto lo stesso delle bande in alternativa lo avrei dipinto nero o color “lavagna” .

undici

Lascia asciugare e passa una mano di flatting trasparente spray su tutto il barattolo per una maggiore durata.

Se ti è piaciuto questo tutorial e se hai altre domande lasciami un commento, ne sarò felice.

E’ domenica, e gita sia!

Buona domenica a tutti. Oggi più che di una artista vorrei parlarvi di una tecnica che mi ha conquistata e che si, ha dietro un’ artista giovane, grafic designer e illustratrice, che però non avrebbe attirato la mia attenzione se non avessi posato l’occhio su …

Si tratta di Deborah Van de Velde alias Bodesigns una artista belga che tra le altre cose decora la ceramica, ma soprattutto quella vintage, i servizi della nonna per intenderci, aggiungendo elementi graziosi freschi e moderni. Un’ idea bellissima a mio avviso, ma non chiederei alla nonna che cosa ne pensa 😉 …  ecco di cosa parlo:

74bf6a6c9d117d9cd21a260624e4c004 cd5a61f16ce4268095288443eb3e38ee

0a9482b6737281378739fdaa798e55cb
L’artista nel suo laboratorio a Aarschot, Belgio

2058aee2fe6b9da95a53ce193695b8cc

e9c406a8ce4fe517603ef1f9b9d28fc8

Non voglio qui discutere della tecnica decorativa, anche perché non è il mio campo, ma solo della inaspettata e originale combinazione di due stili così diversi, che fanno guardare con un occhio nuovo il solito servizio che si ha in casa.

Inoltre per me è davvero difficile non rispondere al richiamo del tè e di tutto il mondo che ci gira intorno… ma se avete letto anche solo un paio di articoli su questo blog, questo già lo sapete!

Vi prego di lasciarmi un commento, anche se magari, come la nonna, ritenete che le teiere così sono state irrimediabilmente rovinate XD !  A tutte voi buona domenica!