“Casa di zia” e il mio articolo su CasaFacile di agosto

Buon agosto. L’estate sta procedendo per me a passi molto, troppo svelti e i tanti progetti, reali o solo pensati, si vedono raggiungere e quasi sorpassare da un angoscioso inizio di anno scolastico post covid, post dad, post lockdown.

Mentre penso a come liberarmi da queste ansie, almeno per un poco, succede che sul nuovo numero di CasaFacile è pubblicato un mio articolo! Foto e progetti realizzati a “casa di zia” che, se mi seguite sui social probabilmente conoscerete già… Infatti, del lungo e molto pensato progetto di ristrutturazione dell’appartamento degli anni ’20 a Bari, ho già mostrato alcune immagini, ma non qui sul blog e voglio rimediare subito.

In particolare la foto sopra con il bel progetto di recupero e trasformazione del famoso tavolo con macchina da cucire vintage della singer e, sotto, la foto delle belle e colorate clementine spagnole che mia zia ha scelto per la sua cucina.

I dettagli bellissimi dei vetri vintage scelti per le porte originali dell’appartamento.

Un altro recupero e riuso creativo per il secondo bagno, con il tavolo rustico trasformato in piano d’appoggio per il lavabo.

Una casa dal gusto vintage e discreto ma anche sofisticato ed elegante nella sua semplicità e nella scelta dei colori rilassanti e freschi e dei materiali nuovi ma dal gusto senza tempo. Inoltre nella spaziosa cucina sono stati realizzati interventi e scelte interessanti ed originali.

Da qui è partita l’idea, grazie alla redazione di CasaFacile, di dedicare un post dedicato proprio al rinnovo totale della vecchia cucina vecchia di oltre trent’anni, perché quasi sempre recuperare e rinnovare è meglio che sostituire. Dunque correte in edicola a prendere la vostra copia per capire i trucchi e i costi di questo rinnovo portentoso, e per osservare un incredibile prima e dopo 😉

Buon agosto a tutti!

Casa Facile: un amore così grande!

“Probabilmente era il 2008 quando una giovane donna  stava lavorando assiduamente al progetto di ristrutturazione totale della sua futura casa. Tutto quello che le serviva era trovare idee, spunti e soluzioni. In edicola, allora come adesso, davvero tante proposte: eccentriche, accattivanti e spesso esorbitanti! Ma quale poteva dare una mano concreta a una giovane donna che si è messa in testa di fare da se? Una giovane donna senza esperienza per giunta?

A quella giovane donna l’occhio cadde su una rivista colorata, fresca, con dentro delle case che sembravano veramente abitate da persone. Niente magioni e ville sterminate, caselli o dimore storiche. Qui trovò appartamenti arredati con un gusto nuovo che si sposava tanto bene con quello che la giovane donna aveva nella mente! Tanto bianco, luminoso e ossigenante, colori deliziosi e ben dosati, tocchi di ironica allegria sulle pareti, sempre un occhio attento al verde anche in appartamento, e poi il design che si sposa con il vintage. La giovane donna aveva preso una bella cotta!

E’ il 2015 e quella donna non è più tanto giovane. Ha una casa bella e ancora in mutamento; manca sempre qualcosa, e ci sono sempre tanti progetti nuovi perché la attempata giovane donna ora ha un blog tutto suo, nato due anni prima per dare sfogo alla sua congenita propensione verso la creatività, e che adesso è un importante piccolo tesoro per lei. E anche se deve fare i conti con un lavoro in un campo completamente diverso, la sua passione non conosce sosta. E quel giornale è sempre una tappa fissa ogni mese, perchè quella cotta si è trasformata in vero amore, perché la sua casa è sempre in divenire e anche perché, per la sua felicità, si occupa tanto di arredamento quanto di creatività. E poi c’è la community che  ha portato con se tante cose, tante occasioni, tante persone… comprese inaspettate e preziose amicizie. L’anziana ragazza si sente tanto fortunata e ringrazia il giorno in cui entrò in quell’edicola e scelse quella rivista.”

In questo racconto, fatti e persone non sono  puramente casuali.

Il racconto parla da solo e vi spiega perchè questa donna qua, ama Casa Facile.

Vi spiega, ad esempio, perché CasaFacile sia una rivista di arredamento con un valore aggiunto rispetto a tutte le altre proposte editoriali più o meno valide: perché è cresciuta con me o io sono cresciuta con lei,  si è adattata alle diverse stagioni che ho vissuto finora, e non ho nessuna intenzione di smettere una storia che mi ha regalato idee, ispirazioni, progetti e stimoli, insieme ad amiche insostituibili.

Ho scelto di fotografare alcune copertine, tra quelle che ho amato di più,  e di contornarle con alcuni oggetti solo apparentemente scelti a caso. In realtà sono quasi tutti oggetti fatti da persone, che hanno condiviso con me delle storie, hanno condiviso allegria, hanno condiviso le loro vite, hanno condiviso primariamente l’amore per questa rivista. E questi oggetti, sono certa, hanno reso la mia casa ancor più bella!

Perché le case non sono fatte di soli muri. E alcune riviste non sono fatte di sola carta.

dieci

uno

sette

sei1

nove

tre

otto

sii2

Amici lettori se vi è piaciuto questo articolo scritto col cuore per partecipare al concorso blogger CF style,

se conoscete la rivista,

se non la conoscete,

se ho solleticato un po’ la vostra curiosità… insomma…

per qualsiasi cosa aspetto i vostri commenti!