“Casa di zia” e il mio articolo su CasaFacile di agosto

Buon agosto. L’estate sta procedendo per me a passi molto, troppo svelti e i tanti progetti, reali o solo pensati, si vedono raggiungere e quasi sorpassare da un angoscioso inizio di anno scolastico post covid, post dad, post lockdown.

Mentre penso a come liberarmi da queste ansie, almeno per un poco, succede che sul nuovo numero di CasaFacile è pubblicato un mio articolo! Foto e progetti realizzati a “casa di zia” che, se mi seguite sui social probabilmente conoscerete già… Infatti, del lungo e molto pensato progetto di ristrutturazione dell’appartamento degli anni ’20 a Bari, ho già mostrato alcune immagini, ma non qui sul blog e voglio rimediare subito.

In particolare la foto sopra con il bel progetto di recupero e trasformazione del famoso tavolo con macchina da cucire vintage della singer e, sotto, la foto delle belle e colorate clementine spagnole che mia zia ha scelto per la sua cucina.

I dettagli bellissimi dei vetri vintage scelti per le porte originali dell’appartamento.

Un altro recupero e riuso creativo per il secondo bagno, con il tavolo rustico trasformato in piano d’appoggio per il lavabo.

Una casa dal gusto vintage e discreto ma anche sofisticato ed elegante nella sua semplicità e nella scelta dei colori rilassanti e freschi e dei materiali nuovi ma dal gusto senza tempo. Inoltre nella spaziosa cucina sono stati realizzati interventi e scelte interessanti ed originali.

Da qui è partita l’idea, grazie alla redazione di CasaFacile, di dedicare un post dedicato proprio al rinnovo totale della vecchia cucina vecchia di oltre trent’anni, perché quasi sempre recuperare e rinnovare è meglio che sostituire. Dunque correte in edicola a prendere la vostra copia per capire i trucchi e i costi di questo rinnovo portentoso, e per osservare un incredibile prima e dopo 😉

Buon agosto a tutti!

Spring décor: ‘carote di Polignano’

Buona domenica amici del blog! Aprile sta per finire e mi sono accorta di non avere ancora condiviso qui con voi il mio primo contributo, quello di aprile appunto, per la sezione Blogger sul sito di casafacile.

Tengo particolarmente a questo progetto perchè mi ha consentito di essere selezionata e perchè si tratta di uno dei miei classici diy fatti di colore e ironia ma è quel pizzico personale della mia terra che lo fa brillare nel mio cuore come mi brillano gli occhi quando penso appunto alla Terra di Bari.

Se non conosci queste carote multicolore, tanto buone quanto belle, che da sole riescono a decorare una tavola eccone una immagine scattata pochi giorni fa. Il periodo di produzione di queste carote non è molto lungo e quindi ho pensato di riprodurle a mio modo per prolungare il loro fascino sulla mia tavola.

Per il tutorial vi rimando al link sopra; spero vi sia venuta la voglia di provare a realizzarle serve davvero poco materiale e facilmente reperibile.

Intanto ho già preparato il nuovo post per Maggio con un nuovo Diy ancora una volta pieno delle cose che piacciono a me, spero di stupirvi!

Nel team delle Blogger CFstyle

L’annuncio ufficiale è di domenica scorsa ma qui sul blog dovevo lasciare testimonianza di uno dei momenti più significativi nella vita di una blogger creativa: essere stata selezionata tra le Blogger di CasaFacile!

Quindi eccomi per raccontare della ‘due giorni’ trascorsa a Milano in occasione, tra l’altro, della milanodesignweek, per la presentazione ufficiale e l’incontro con la redazione e le altre blogger (per conoscerci tutte clicca qui).

Ma procediamo per gradi. Con Enrica di studio paz siamo arrivate martedì in una Milano calda e affollata e abbiamo iniziato a girare; tra i luoghi visitati condivido qui solo alcuni scatti, di quelli che mi hanno più colpita.

L’installazione in piazza Duomo con Living Nature, le quattro stagioni (l’ecosostenibilità che piace a me).

Sono rimasta incantata da palazzo Clerici che ospitava le installazioni di Hay nel Brera design district (connubio perfetto tra antico lusso e design moderno).

Non potevo non passare da MT masking tape in via Ciovasso (ogni crafter dovrebbe vedere con i propri occhi questo allestimento).

Mi sono innamorata di questo palazzo che ospitava gli arredi di ethimo e per finire uno stuolo di tulipani a palazzo Turati colonizzato dagli olandesi.

Il giorno dopo, con gli occhi ancora pieni di cose belle, mi son svegliata dall’altro capo della città. Una corsa (si fa per dire) in taxi fino a piazza Alvar Aalto, presso il centro direzionale di Milano e non lontano dalla famosa piazza Gae Aulenti, ci ha condotte al ‘CasaFacile design lab’ dedicato ai 5 sensi più uno: l’immaginazione. Lo spazio è splendido, con le raffinate carte da parati sui toni del verde e ovunque piccoli e grandi oggetti di design resi ancor più belli dalla creatività che qui davvero si respira in ogni angolo (per il tour virtuale clicca qui ).

E poi… una dopo l’altra arrivano tante facce amiche, la maggior parte conosciute da anni ma solo online.

La sensazione che ho provato è che tutto fosse già cominciato tanto tempo fa e che incontrarsi fosse la cosa più naturale del mondo.

All’ingresso ci viene regalata una mug personalizzata (da oggi la mia mug preferita) grazie photosì! I miei tè pomeridiano da oggi mi ricorderanno sempre che sono una blogger cfstyle 💛.

Questa goffo screenshot della diretta facebook serve per intuire la mia felicità. Venire presentata da Giorgio Tartaro applaudita e premiata con una lampada slamp: (collezione veli).

Avrei voluto fare molte più foto, e mi dispiace ma ero troppo impegnata ad immergermi nell’atmosfera di festa e divertirmi e ascoltare la felicità, entusiasmi e ispirazioni. E mi sono emozionata quando ci sono state rivolte queste parole, che da allora mi accompagnano:

“siete l’evento nuovo al salone del mobile, siete la cosa più innovativa bella fantastica ed emozionante… vi chiamerò vento fresco…”

Roberto Ziliani, fondatore di Slamp:.