Avete preparato la valigia? La mia è vuota perché dovrò riempirla di meraviglie dove andremo oggi! Qualche gita domenicale fa vi avevo preannunciato che saremmo andati tanto lontano e vi avevo lasciato un indizio: una piccola ape sulla tovaglietta da tè di Nana Company (se non ricordate ecco qui).
Ho raccolto le informazioni che mi servivano e sono pronta a fare questo volo intercontinentale per il Giappone con voi! Infatti oggi atterreremo a Kokubunji , Tokyo, per incontrare Utako Yamada, illustratrice scrittrice e traduttrice giapponese, che a Kokubunji possiede anche un tea shop dal nome insolito di Karel Čapek ( il nome è davvero insolito perchè Karel Čapek è stato un giornalista, scrittore e drammaturgo ceco, immagino che la Utako Yamada debba essere una sua fan per aver chiamato come lui il suo negozio… come se io aprissi un negozio di tessuti e lo chiamassi E.A.Poe!).
Anyway… la mia curiosità smodata è partita dalla visione accidentale di numorese e bellissime scatoline di tè (teatins) della suddetta linea Karel Čapek, tutte decorate da strepitose illustrazioni della stessa Utako! Ogni confezione un colpo al cuore, accompagnato da quello struggimento tipico degli amori impossibili… si perchè è piuttosto difficile riuscire a mettere le mani su questi, per me, piccoli tesori. Per dovere di cronaca qui trovate lo shop on line in giapponese ma troverete dove comprare anche su Rakuten (grande global market giapponese).
Approfondendo ho scoperto che il negozio è stato aperto nel 1987 e che la proprietaria cura non solo il packaging, ma anche la selezione dei tè e le ricette di dolci che si possono trovare nello shop, oltre a illustrare e tradurre libri. La sua illustrazione più caratteristica è proprio Buzzy the Honeybee, la simpatica ape che compare sulla tovaglietta e nella foto sopra insieme all’autrice.
Ed ecco un gran numero di immagini di scatoline di latta decorate, adorabili, infantili, che per qualche verso mi ricordano l’infanzia e quindi sono irresistibili. E a voi, piacciono?
Inoltre voglio darvi un assaggio dei gusti di tè e infusi che potremmo trovare (e qui se siete amanti del tè potreste odiarmi e non seguirmi mai più, ma io lo faccio per la scienza, non per torturarvi :* ) : tè alla castagna, oolong ai fiori di campagna, tè Assan allo sciroppo d’acero, tè di ceylon alla crema di fragole, il tè sakura con petali di ciliegio, e non continuo!








Anche la confezione di miele ha un packaging adorabile come tutto il resto

Tazze teiere e mug, non è necessario sottolineare che sarebbero di diritto nella mia wishlist 😀

In tema di Pasqua, guardate che bella illustrazione decora le bustine di tè e la cartolina!
Ma nel mare tempestoso dello struggimento e nel patimento, per fortuna ci sono amiche che ti lanciano una scialuppa di salvataggio. Grazie alla mia amica globetrotter Stefania che mi ha spedito dal Giappone un calendario e delle bustine di tè di Karel Capek… Non oso aprirle! Ma sono certa che prima o poi lo farò ❤

Che meraviglia!!!
Oh si!!! ♡
Che bello vedere le mie bustine nel tuo post! 🙂
Pensa che in aprile tornerò a Tokyo e sai dove alloggerò per un paio di settimane? Proprio a Kokubunji!
Però dal 2002 la sala da tè/shop principale è stato spostato in un altro quartiere, quello di Kichijoji. Volevo andarci l’autunno scorso ma alla fine non ce l’ho fatta: rimedierò sicuramente il mese prossimo e spero di trovare i prodotti dedicati ai sakura!
Grazie Stefania dell’aggiornamento! E che bello sapere che tornerai li in aprile ♡ un giorno anche io realizzerò questo grande desiderio di Giappone e stai sicura che sarà a te che mi rivolgerò per avere tutte le dritte necessarie. Se troverai i prodotti dedicati alla fioritura dei ciliegi voglio una recensione completa!
Mamma mia tutto carino carino carino!!
😀 un sogno!
Le vorrei tutte
🙂 e ce ne sono tante altre bellissime