La nostra gita della domenica stavolta è molto semplicemente un bel carico di ispirazioni per chi vuole realizzare in casa o fuori un tea party in compagnia! Ormai è molto diffusa la tendenza a sostituire la tradizionale festa di compleanno, o altra ricorrenza da festeggiare, con una festa a tema tè! Io non ho bisogno di farmi convincere, e voi? Certo sarà bene offrire delle alternative per chi non dovesse amare il tè (ovvove!).
Ho trovato questa simpatica infografica qui, per chi non sapesse proprio da dove cominciare:
Indoor tea party
Se non avete a disposizione uno spazio all’aperto (come me 😦 ) allestirete una bella tavola in casa, magari curando un po’ di più lo styling ad esempio con vasi pieni di fiori alternati alle tazze e teiere, queste ultime anche diverse per stile e dimensioni, per un effetto allegro e informale. L’idea è quella di offrire diverse varietà di tè tra quelle che voi avete selezionato per i vostri ospiti e magari, se vi sentite abbastanza esperte, fare una piccola degustazione.


Outdoor tea party
Se avete a disposizione uno spazio verde anche piccino, valorizzatelo con un piccolo tavolo in legno, meglio se dall’aspetto vissuto, che darà un tocco romantico e senza tempo. In questo caso bastano piccoli tocchi di colore, sia nei decori floreali, sia nelle porcellane che saranno più sobrie e misurate, anch’esse dal gusto vintage.



Tea party a tema!
Ho sempre voluto fare un party a tema e il tè ci da certamente degli spunti come ad esempio il tema Alice nel paese delle meraviglie. In questo caso non può mancare una bella torta, magari a due piani, e qualche simbolo del romanzo come le carte da gioco… se poi avete la fortuna di avere un amico morbidino come quello in foto (io si!) il grosso è fatto!


Ancora più stimolante del party a tema e meno “impegnativo” per gli ospiti, potrebbe essere un tea party dedicato a uno specifico paese; si può scegliere la Cina, il Giappone e l’India, ma anche, restando in Europa, un tè francese a base di macaron, éclaire e madeleine oppure il più classico dei tè english style! Cosa serve? Bastano pochi tocchi: blue china, tè nero con latte, scones e sandwich con cetriolo e mi raccomando, servitelo alle five o’clock!

Allora che faccio, organizzo? E tu che fai, vieni? Ma prima dimmi che table setting preferisci 😉
Io adoro i tea party!!!!! Bellissimo
😀 grazie! anch’io 😉
Tea party a tema, per me!! =)
Bellissimi i tuoi spunti!
❤
Grazie Lisa! A tema Alice?
Perchè no? =)
Bene! :*
mi piace il tavolo con i dolcini nelle tazze *_*
Ciao Sonia! Un modo semplice per offrire il dolcino col tè 🙂