Buona domenica! Torno con la mia rubrica settimanale che esplora il mondo del craft e del design, stavolta dedicandomi ad un elemento d’arredo che trovo eccezionale.
La parete a vetri o vetrata è certo un elemento di molto decorativo, ma può anche risolvere alcune questioni pratiche! Ad esempio può aumentare la luce in ambienti altrimenti bui; inoltre riesce a conferire immediatamente ad un ambiente una grandissima personalità, ed è un eccellente via di mezzo tra ambienti unici e ambienti separati.
Gli ambienti unici sono molto moderni e amati, ma possono essere dispersivi, difficili da arredare tanto che spesso possono risultare caotici se troppo pieni o al contrario desolati se mantenuti troppo spogli; spesso si pensa di inserire delle pareti libere, quinte, o librerie a giorno o ancora pannelli per poter creare degli angoli attrezzati. A me spesso queste soluzioni non piacciono.
Invece delimitare tutti gli ambienti con i muri consente un miglior utilizzo dello spazio ma al contempo può dare una sensazione opprimente e il design va a farsi benedire.
Io non amo troppo nessuna delle due soluzioni estreme, ma mi trovo esattamente nel mezzo, con una soluzione intermedia che spesso risce a risolvere la questione, ma che indubbiamente e soprattutto arreda!
Qualsiasi sia la dimensione della parete, da grandissima a piccina, da completa a parziale, mi trovo sempre a sognare davanti a una soluzione a vetri in un appartamento! La vetrata può essere a tutta altezza (come ho voluto fare io in casa mia creando una sorta di continuum tra zona pranzo e studio), oppure può mantenere in basso una separazione visiva in muratura o legno e creare un effetto veranda in un ambiente living. Ecco alcune foto selezionate per voi! Si va dallo stile nordico, allo stile industrial, all’effetto giardino d’inverno… in ogni caso resta sempre il fatto che io adoro la personalità che riescono a conferire all’ambiente, quel look che ti fa dire: ” …chissà che cose bellissime avvengono in quella casa”












Che si tratti di un angolo cucina, una zona lettura, una camera da letto o una zona pranzo, che siano spazi piccolini o grandi, l’effetto della vetrata, porta a vetro o finestra, collocata nel punto giusto, amplifica la luce e il respiro di tutta la casa, la rende accogliente e le dona un bel carattere.
Trovi tante altre ispirazioni sulle mie bacheche Kitchen, Home-living e Home-badroom su Pinterest! Intanto se l’articolo ti è piaciuto lasciami un commento, ne sarò felice!
Ottima scelta!!! Nella mia casa dei sogni sono inseriti i muri a vetri 😍
Bene orchidea! Ti auguro di realizzare presto la casa dei tuoi sogni 🙂
Il mio regno,cioè la cucina ha una parete… a vetri!!!
Grazie per il post e buona Domenica
Buona domenica a te Ines! Avere una pareti a vetri in cucina non ti fa pentire di passarci tante ore 😉
Trovo che separare cucina e sala da pranzo con una vetrata dia all’ambiente un tocco molto chic! Chissà se un domani…
Te lo auguro! 🙂
Bellissime le pareti a vetri! Soprattutto quella della prima foto che hai utilizzato è stupenda!!!
Grazie greenteafor! Piace tanto anche a me!
Che ambienti accoglienti e quante belle ispirazioni! Grazie Carla 😉
Ciao Think! Grazie la parola che hai usato è proprio quella adatta: accogliente!
Una parete a vetri è il mio sogno. Appena avrò una casa mia (sono in affitto da 10 anni) mi metterò all’opera!!!
Come ti dicevo su IG avere delle idee chiare è essenziale e tu ti stai portando avanti col lavoro, immaginando tutto quello che vorresti nella futura casa 😉