La Gita della Domenica nel “mondo insetto”

Spesso odiati, a volte amati, gli insetti sono un inevitabile aspetto della primavera e ci accompagneranno per tutta l’estate; occorre rassegnazione se si pensa alle fastidiose punture di zanzara, ma forse non tutti sanno che senza api in pochi anni la Terra sarebbe un pianeta quasi senza vita…

Io gli insetti non li amo alla follia, soprattutto perché ricordo lo sforzo mnemonico prima dell’esame di Zoologia II, in cui dopo aver studiato ogni tipo di invertebrato, si arrivava al phylum degli artopodi e si apriva un mondo fatto di dozzine di ordini tutti da imparare; parliamo quasi dell’80% delle specie animali note!

Se fino ad ora ti sto annoiando presto cambierai idea dato che ho in serbo per te un piccolo viaggio nella classe degli INSECTA visti però con occhio supercreativo; è sorprendente quello che mani abili riescono a fare ispirati dalla Natura.

FONTE
FONTE

Questa falena azzurra è una piccola opera d’arte Azumi Sakata (sito qui). Chissà come non mi meraviglio affatto che sia giapponese:  pulizia nei dettagli e delicatezza anche nel presentare il lavoro di ricamo come una farfalla nella teca.

Romantiche e delicate le piccole mosche fatte con filo di ferro perline e tulle di una artista lettone Agija Rezcova

FONTE
FONTE

Ancora falene, questa volta iperrealistiche per un altra artista della stoffa Margeaux Davis, australiana; di lei ammiro il perfetto uso dei materiali . Trovi tutto sul suo sito .

Fonte
Fonte

Suo anche questo meraviglioso insetto foglia ❤

f72c3bf70a70b527f10bef99e412d912

Da Lione in Francia (una città che ho visitato ed è stupenda!) arriva questa lieve cicala di BlueTerracotta. La adoro!

fa04ee7648179bd12be6305f6ac985d0
FONTE

Passando alla mia nuova piccola passione, gli origami, ho trovato delle creazioni che definire spettacolari mi sembra riduttivo! Brian Chan mi sembra un artista assoluto in quest’arte, guarda qui! L’afide in procinto di succhiare la linfa e la cavalletta con le ali spiegate ne sono due esempi.

6965_10151985205058868_1154055640_n 2d6c6a6a88be50d81cc31049ec10cfbb

Concludiamo questa gita creativa nel regno degli insetti con deliziosi ricami; Lisa Toppin, inglese, realizza e vende i suoi lavori qui, adoro la piccola ape ricamata su un tessuto fiorato

1fe22bf71e822d904d03aef253ce1b71

Infine sparpagliamo in giro un po’ di fortuna con queste ladybugs (ladybirds) adorabili, ricamate anche con la tecnica del free-hand-machine-embroidery ancora da Lisa Toppin. A te appuntamento a domenica prossima!

ladybirds-013
FONTE

 

 

Polymer clay… evoluzione. Polymer clay… evolution!

Ciao a tutti!! Eh si, lo so, manco da taaanto tempo, ma questi mesi autunnali sono stati un susseguirsi di problemi 😦 uffa! Comunque, ho notato che il blog … ha fatto più visite durante la mia assenza ! Ma com’è???

Già ho parlato del fimo o cernit o polymer clay, che sono paste polimeriche per creare piccole sculture che poi vanno cotte a basse temperature indurendo e dando l’effetto intermedio tra resina sintetica e plastica. Ho già mostrato alcuni dei miei lavori di wedding cake e love birds. Come tutte le cose… anche qui l’applicazione e l’esercizio fanno fare progressi, ed io volevo mostrare la mia primissima tortina prima di mostrare le foto di altre miniature realizzate tutte un pò di tempo dopo… hihihihi

 Imbarazzante …. -_-…  Ad ogni modo per una “signora” con la mia “veneranda” età queste creazioni erano un pò troppo girly, quindi ho accantonato oramai questi accessori, che erano per lo più bijoux, anche se, sto covando delle idee con polymer clay per il Natale… e fra poco (anzi pochissimo) dovranno schiudersi … che oramai Natale è alle porte!

Nel frattempo ecco un pò di vecchie creazioni per lo più dolcine dolciose , ma non potevamo farci  mancare anche una alternativa salata, con tanto di bacon…Sono low carb, fat free, Dukan friendly, ecc  ma danno comunque un pò di allegria…o no???  KISS KISS