La Gita della Domenica: le mille facce del calzino

Buona domenica amica crafter. La mente viaggia per vie oscure a volte, a volte invece le associazioni mentali sono palesi. Infatti io ad ogni autunno mi ricordo dell’esistenza del calzino. Apro quel cassetto che è rimasto chiuso tanto a lungo. Riabbraccio calzini dimenticati. Si perché io non sono una donna collant, non più da moltissimi anni. Al contrario adoro colori vivaci, fantasie, pois e strisce assieme alla comodità 😉

Questo capo di abbigliamento che per me viene chiamato impropriamente accessorio (mica puoi fare a meno di calzare un calzino scusa… mica è una collana o una cravatta!) è l’oggetto di questa nostra gita ottombrina. Se ne hai di rotti, scomodi, stretti o più semplicemente spaiati, con questa gita ti voglio dare qualche idea, che ho selezionato tra quelle che mi hanno colpita di più, su come riutilizzarli. Solo per un paio di esse sono disponibili i tutorial, ma il mio intento è quello di farti venire voglia di sperimentare… Pronta?

Fonte
Fonte
Fonte
Fonte
pusheen sock diy
Fonte
Fonte
Fonte
Fonte
Fonte
sweet bunny socks
Fonte
Fonte
Fonte
Fonte
Fonte
Fonte
Fonte
Fonte
Fonte

E con il bradipo, il mio preferito 😀 , ti saluto, ti do appuntamento alla prossima gita e se per caso realizzerai o hai già realizzato un animaletto-calzino (io ne ho fatto uno per una iniziativa benefica con il tutorial di – nientemeno che – Vendetta Uncinetta ) aspetto le tue foto! Pubblicale su Instagram con l’hashtag #stuffedcalzini!

 

Sono arrivate le “FILOSOFE CRASSE”, le piantine filosofiche.

crasseCi sono progetti che sguisciano veloci e semplici nelle mani come fossero ricoperti di olio, ed altri che ci pensi e ripensi, prendi decisioni prima di addormentarti o mentre ti svegli, che vai a comprare il materiale e ancora non sai cosa ne farai, e stagnano sui ripiani della cucina e li guardi storto. Ecco le filosofe crasse ricadono nella seconda categoria.

Da che le ho progettate ad oggi saranno passati due mesi, però, sono felice perché grazie a questo progetto ho avuto delle “prime volte”: la prima volta con la “falegnameria” e la prima volta col cemento a presa rapida.

Ma ecco l’anatomia di una filosofa crassa:

  1. una citazione da scrivere sulla parte verticale della mensola
  2. la piantina di feltro  cucita a macchina imbottita
  3. la mensolina in legno rivestita di cemento
  4. il vaso di terracotta rivestito di cemento

Le filoseofe crasse by Craft Patisserie

Dietro ad una piantina filosofa c’è tanto lavoro, dalla ricerca delle frasi e dei fonts, la creazione della mensola e del vasetto e infine la piantina. Però ho imparato a fare queste mensoline che ho già in mente di usare per altre situazioni; ho imparato a usare il cemento… (più o meno) ed ho creato qualcosa di originale e infine, ma non per ultimo, ho messo in cantiere qualche idea per i prossimi regali di Natale.  Adesso sono pronta a intraprendere altri progetti, allietata da queste compagne con cui ricercare il senso della vita.

Filosofe crasse

day1

Per la mia prima piantina ho scelto una citazione di Confucio che parla di casa, finestre e mondi infiniti…Se vuoi vedere gli altri messaggi delle filosofe crasse, vieni a seguirmi sulla mia pagina facebook : da oggi e per una settimana pubblicherò una citazione al giorno fra quelle che più mi ispirano.

Se questo post ti è piaciuto o ti ha incuriosito lasciami un messaggio sarò felice di risponderti ❤

A Luglio arrivano gli ANANASSOLI !

Buona domenica! Se mi seguite su Instagram già ve li aspettavate… Ma adesso sono pronta a fare la presentazione ufficiale: sono arrivati gli Ananassoli, piccoli amici amigurumi che hanno dentro il sole dell’estate, il caldo delle spiagge e la freschezza della frutta tropicale. Sono una piccola famiglia al momento, un papà e un figliolino, che forse è una femminuccia ma non si sa perchè bisogna aspettare almeno un mese per scoprire il sesso degli Ananassoli ( 😀 )

amigurumi pineapple "ananassoli" handmade cuteness for summer

L’unicinetto si sa, non va mai in vacanza o al limite viene in vacanza con te; è piccolo e discreto non occupa spazio e si infila in ogni taschina! Invece gli Ananassoli sono sempre in vacanza, non vogliono fare altro che prendere il sole e nascondersi tra fiori profumati, al limite se sentono troppo caldo si riparano sotto un ombrellino da cocktail, che festaioli!

amigurumi pineapple "ananassoli" handmade cuteness for summer

amigurumi pineapple "ananassoli" handmade cuteness for summer

amigurumi pineapple "ananassoli" handmade cuteness for summer

Ed io, che li ho creati, ormai non posso più separami da loro, e se mai riuscirò ad andare in vacanza quest’anno li porterò con me, e se poi non dovessi fare nulla vorrà dire che ingrandirò la famiglia ^_^

amigurumi pineapple "ananassoli" handmade cuteness for summer

amigurumi pineapple "ananassoli" handmade cuteness for summer

Per realizzare gli Ananassoli ho usato cotone spesso da uncinetto n.3 e panno lana per le foglie, poi mi sono divertita tantissimo con lo styling; l’ananas, il vaso con i bellissimi Lisianthus gialli screziati di bianco e forse hai riconosciuto la carta ricevuta un po’ di tempo fa in regalo direttamente da Emma Lamb e Flow magazine con le illustrazioni magnifiche di Helen Dardick.

ananassi11bis

Spero che gli Ananassoli ti abbiano divertito, e se ti sono piaciuti lasciami un commento, ne sarò felice!

First Give-Away di CP!!

Ciao!!!! Vi piacciono i gufi? Vi piace il craft? Siete i primi capitati qui stasera? Buon per voi se cliccate per primi mi piace sull’articolo e lo condividete su facebook vi regalo questo gufino fatto da me questo pomeriggio!  Se non siete stati i primi non preoccupatevi a brevissimo farò un altro give-away… come è divertente! 😀